Chiesa di Santa Maria della Carita

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

MANTOVA

Citta

Via Corridoni, 33

Indirizzo

0376 324623

Telefono

Descrizione

Il campanile medievale attesta l'antica origine di questa chiesa, ricostruita nel 1613 ed abbellita di stucchi e tele del secolo successivo. Ne tutela l'ingresso un breve sagrato, sopraelevato rispetto alla via ed affollato di lapidi, tra le quali si segnala il tondo a rilievo di una quattrocentesca Pietà; altro rilievo, settecentesco, è l'Annunciazione sulla casa all'opposto lato della strada, eccellente esempio delle numerosissime immagini devozionali collocate sulle case cittadine. L'interno si segnala per il ciclo di undici dipinti di Giuseppe Bazzani, tra i migliori che l'artista eseguì prima del 1750 per la chiesa, dove nel 1690 aveva ricevuto il battesimo. Nella volta, tre tempere con le Virtù Teologali; alle pareti, tele sagomate rappresentanti Il Buon Pastore; Gesù e la Samaritana; Il Profeta Elia; Abramo e Melchisedec; Gesù alla Piscina Probatica, La Cacciata di Esaù; Il Giudizio di Salomone; Il Sacrificio di Isacco. Sulla controfacciata sono altre due tele di scuola bazzaniana:: Gesù tra i Dottori al Tempio e Gesù Scaccia i Mercanti dal Tempio. Tra gli altri dipinti, al terzo altare di destra Madonna col Bambino e Santi, di Giovanni Canti (primo '700). A sinistra nell'abside, L'Arcangelo Michele e i Santi Cosma e Damiano di Giovan Francesco Caroto, che nel santo di sinistra ha ritratto il marchese Francesco II Gonzaga. A sinistra dell'ingresso si accede ad una più antica cappella, già oratorio dei nobili Striggi, dotato di proprio ingresso dal sagrato; vi spicca un Crocifisso, che si dice sia stato portato da San Carlo Borromeo per le vie di Milano, durante la peste.

Mappa