Corte Virgiliana

Agriturismo

Informazioni rapide

Agriturismo

Tipologia

Borgo Virgilio

Citta

Via Virgiliana, 13 - loc. Pietole

Indirizzo

0376 448009

Telefono

www.cortevirgiliana.it

SitoWeb

Descrizione

Corte Virgiliana, in origine Corte di Pietole, si trova ad Andes, Pietole Vecchia, a ridosso del fiume Mincio e del Mons Virgilii, area che la tradizione voleva abitata da Virgilio. Pregevole esempio di corte rurale gonzaghesca, si presenta come un’imponente struttura chiusa, articolata in vari corpi di fabbrica attorno a due vasti cortili comunicanti, difesa da torri passanti e da muri di cinta. La Corte Virgiliana rientrava tra i possedimenti dei Gonzaga sin dall’inizio della loro signoria. In occasione della dieta indetta nel 1459, fu qui che il Papa Pio II Piccolomini venne accolto da Ludovico II prima della sua entrata in città.

Con Francesco II la corte fu oggetto di importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento. Al duca Guglielmo è attribuita la costruzione delle grandi stalle, mentre spetta al duca Ferdinando l’arricchimento dell’intero complesso attraverso «superbissime fabriche». Le fonti di metà Cinquecento attestano l’esistenza al suo interno di un ambiente detto “sala de Virgilio” con un ciclo pittorico dedicato al poeta. Del complesso originale restano oggi gli ampi cortili, le meravigliose stalle ed un fabbricato «cospicuo e solenne» attribuito all’architetto Antonio Maria Viani e risalente alla prima metà del Seicento. (Chiara Pisani)
 


RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO

Mappa