Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
La parrocchiale del 1725 ha un bel campanile quattrocentesco, appartenente alla precedente chiesa. All'interno presenta ancone d'altare ed incorniciature a stucco eleganti e garbate. La tela col Crocifisso, all'interno dell'ancona in stucco nella prima arcata a sinistra dell'ingresso, è attribuita a Francesco Maria Raineri, detto lo Schivenoglia. Sullo stesso lato, nella seconda arcata, è datato 1729 un ovale che raffigura San Nicola di Bari, protettore dei bambini. Appena superato l'ingresso, è infisso nella parete di sinistra, al di sopra di un confessionale, un paliotto in scagliola policromo della fine del '600 con, al centro, il Battesimo di Gesù. Nel presbiterio, a parete sinistra, è pervenuta una parte della Santa Francesca Romana dipinta da Francesco Borgani, agli inizi del '600, per la chiesa mantovana del Gradaro.