Tipologia
Citta
Indirizzo
Da memorie dell'archivio parrocchiale risulterebbe che la chiesa e l'attiguo cimitero siano stati consacrati nel 1470. Nel 1621 fu costruito il campanile, Su progetto dell'architetto Giovanni Maria Borsotti, nel 1720 si diede inizio alla ricostruzione della chiesa parrocchiale dedicata a San Bartolomeo il cui martirio è raffigurato nella pala d'altare. L'altare laterale destro presenta, tra due lesene, una bella pala cinquecentesca raffigurante la Madonna con Bambino, San Giovanni e San Bruno. Impreziosiscono le pareti statue in stucco e dipinti a olio su tela (fra i quali S.Giuseppe, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni, opere di Giuseppe Bazzani dei primi decenni del 1700.