Tipologia
Citta
Indirizzo
VLo studioso Paccagnini ritiene che il Castello di Volta dovesse risalire al VIII secolo, mentre il Gazzola lo data nel IX secolo. Tuttavia solo dalle donazioni di Beatrice alla figlia Matilde dal 1053 si hanno notizie sicure sull'esistenza di un castello con corte e cappella. Il Castello venne occupato dagli Scaligeri nel 1200, passò ai Gonzaga nel 1367, a Venezia nel 1439 per poi finire ai Mantovani nel 1500. In seguito venne restaurato il settore difensivo e la parte abitata anche se già dalla metà del 1500 si riscontravano problemi di decadenza. Il complesso fortificato si erge su un'altura in posizione dominante rispetto allo sviluppo attuale del paese. La pianta del fortilizio é assai irregolare e presenta a sud-ovest i ruderi delle mura medioevali, importanti per lo sviluppo planimetrico. La cinta muraria é formata da corsi di ciottoli uniti a pietrame e disposti, a tratti, a spina di pesce. Alla fine del 1300 venne aperto un ingresso archiacuto con ghiera in cotto. Questo elemento costituiva la porta d'ingresso sulla vallata circostante. L'Arco gotico é divenuto il simbolo di Volta Mantovana.