Tipologia
Citta
Indirizzo
Il piccolo tempio ha origini antichissime. Già nell'anno 841 il Vescovo di Brescia fece dono della cappella ai monaci di s.. Benedetto da Polirone, dislocati nel vicino convento dell'Annunciata. Più tardi venne chiamata cappella votiva dedicata ai "Morti di San Vito" poichè è confermato che nella zona venivano sepolti i morti del contagio che infieri' nel Mantovano nell'anno 1630.Nella cappella sono stati ritrovati anche resti di soldati francesi caduti il 24 giugno 1859 contro gli Austriaci (battaglia conclusasi lo stesso giorno a Solferino e San Martino.