Tipologia
Citta
Indirizzo
L' edificio presenta all' interno, sulla parete di fondo pregevoli stucchi ad altorilievo che racchiudono al centro del sottostante altare la raffigurazione della donna con il Bambinio eseguita ad affresco e databile alla fine del 1400.L' oratorio della Beata Vergine delle Grazie, ha origini romaniche e certamente precedenti al 1636. Nel 1705 viene ultimato l’altare come segna la la data incisa sulla pradella dell' altare stesso.Probabilmente nel 1902 viene rifatta la facciata.