Tipologia
Citta
Indirizzo
All’inizio del diciassettesimo secolo, il principe Scipione decide di spostare la propria residenza dal castello nella Cittadella, zona fortificata che sorgeva intorno all’area dell’attuale piazza, sostituendo le vecchie case signorili poste a nord dello stradone d’oriente con un grande palazzo, capace di ospitare una corte vera e propria. Il progetto prevede due ali, una a sud sulla via principale della Cittadella, lo Stradone, e l’altra a nord verso il castello, collegate da logge. La ricostruzione inizia intorno al 1622 e procede a rilento tanto che alla fine della dinastia, nel 1703, risulta costruita solo l’ala nord, verso il castello e la campagna, più un tratto di collegamento col lato sud. L’ala nord si allarga fino alla zona su cui sorge ora il Teatro. L’area tra l’ala nord e il castello era la piazza, ovvero il luogo dei supplizi. L’ala sud mantiene la struttura originaria e l’architetto Molossi nel 1786 progetta il restauro della sua facciata. Malgrado le infelici manomissioni fatte per ospitare la Scuola Media nel 1965, la simmetria risalente al Molossi in parte è rimasta. All’interno si sono salvati solo alcuni stucchi barocchi appartenenti a un altro maestoso ingresso. Durante i secoli XVIII e XIX, ribattezzato Caserma Bianca, il palazzo ospita il presidio militare della piazza di Bozzolo.