Il centro storico di Villa Poma

Informazioni rapide

Borgo Mantovano

Citta

Piazza Mazzali, 1

Indirizzo

www.comune.villapoma.mn.it

SitoWeb

Descrizione

Centro dell'Oltrepò mantovano. La parrocchiale di San Michele (1460) presenta una facciata neoromanica-gotica.

Villa Poma, situato tra il Destra Po e il Destra Secchia, conta attualmente circa 2100 abitanti. Trova le sue origini nella corte di “Mullo” la cui fondazione risalirebbe attorno all’anno mille.
Villa Poma prese l’attuale nome nel 1869 dopo la liberazione di Mantova dalla dominazione austriaca, per onorare la memoria di Carlo Poma, Martire di Belfiore, che qui trascorreva le vacanze.
Quello che a prima vista può sembrare un monotono paesaggio di pianura, mostra i suoi molteplici aspetti in un ecosistema che si è formato durante il susseguirsi degli anni. Il paesaggio è caratterizzato da quel che rimane delle antiche “corti”.
In centro paese troviamo la parrocchiale di S. Michele Arcangelo, di origine medievale, ricostruita agli inizi del Novecento. Custodisce due tele del pittore mantovano contemporaneo Lanfranco, una raffigurante S. Michele Arcangelo e l’altra il Cristo Pantocrator. Nelle 2 navate si trovano 14 quadri della Via Crucis, opera di diversi artisti di scuola veneta del ‘700.
In località Ghisione sorge l’antico Oratorio matildico dedicato a S. Andrea risalente alla fine del XI sec. è un vero e proprio gioiello architettonico nonché fondamentale tassello del passato e della storia dei villapomesi. Realizzato interamente in cotto,conserva intatta la struttura romanica con 3 absidi, in linea con lo stile matildico della
zona dell’Oltrepo; il campanile venne invece aggiunto alla fine del XV secolo.

Manifestazioni:
Sagra paesana di San Michele (ultima settimana di settembre) - Villa Poma produce (ultima settimana di settembre)