Descrizione
Centro dell`Oltrepò mantovano. L`abitato conserva un torrione quattrocentesco dei Gonzaga, con merli ghibellini e la neogotica chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.
Sermide ha origini romane. Nel 1339 passò sotto la Signoria dei Gonzaga che ne fece un borgo fortificato dotato di un imponente castello a otto torri: unica testimonianza rimasta la Torre Civica, possente struttura merlata che si innalza alla destra delledificio municipale ottocentesco.
Nel centro storico del paese sorge la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolorealizzata in stile neogotico nel 1865, gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e, in seguito, ricostruita fedelmente. A ridosso dellargine destro del fiume Po si trova la Chiesa dei Cappuccini costruita intorno al 1560, parte dellomonimo convento distrutto nel XVIII secolo; allinterno si può
ammirare il monumentale tabernacolo in legno dorato del 600.
Altro esempio di edilizia religiosa e la Pieve romanica di origine matildica della frazione di S. Croce.
Di particolare attrattiva ambientale-paesaggistica risultano gli itinerari che si possono svolgere a piedi o in bicicletta sugli argini del Po. In vicinanza di questultimo, di fronte allIsola fluviale Schiavi e poco distante dallabitato di Sermide si trova lOasi Naturalistica Digagnola con osservatorio della natura. LOasi fa parte del Parco Golenale del Gruccione, area protetta istituita nel 2004 su una superficie di 388 ettari.
Sermide e nota anche fuori dai confini provinciali per la produzione, di alta qualita e di considerevole quantita, del melone, frutto che ormai e diventato quasi un emblema ed un marchio tipico della zona.
Manifestazioni:
Palio in luglio - Fiera dei SS. Pietro e Paolo (ultima settimana di giugno) -Fiera del Melone di S. Croce in giugno