Descrizione
Comune dell`Oltrepò mantovano. La chiesa parrocchiale barocca di San Lorenzo (1751-1754) presenta all`esterno due leoni stilofori del Quattrocento, provenienti dal Duomo di Mantova e, all`interno, un`opera di Giuseppe Bazzani.
Il nome di Quingentole potrebbe derivare da quingenti, ossia cinquecento e che indica la superficie del luogo (cinquecento iugeri) o il tracciato stradale romano.
Indagini archeologiche nelle vicinanze del paese hanno confermato la presenza di insediamenti gia dal periodo romano, prevalentemente distribuiti lungo la strada provinciale SP 43.
Nel centro, caratterizzato da unampia piazza rettangolare circondata da edifici storici, e da visitare la Villa Vescovile, ora Palazzo Municipale, edificio realizzato nella prima meta del XV sec., che, gia ampliato alla fine del 400, fu arricchito internamente nel 500 da decori di Giulio Romano ed esternamente da un magnifico giardino.
Importante e anche la chiesa barocca di San Lorenzo (1751-54), che, costruita per volere del vescovo Antonio di Bagno, presenta nella facciata due leoni in marmo rosso veronese che un tempo erano posti sulla facciata tardogotica del Duomo di Mantova. Allinterno sono custodite tele di Francesco Maria Ranieri detto Lo Schivenoglia e di Giovanni Cadioli.
Da non perdere lOratorio di San Lorenzo, dedicato alla Beata Vergine di Loreto e costruito utilizzando parte del materiale della demolizione nel 1751 della parrocchiale di epoca matildica, di cui e possibile vedere la traccia dellantico perimetro allinterno dellarea civica.
Il comune e inoltre dotato di un attracco fluviale turistico, posto sulla storica Piarda, un antico manufatto in pietra affacciato sul Po, adiacente al centro abitato.
Manifestazioni:
Festa Pazza Piazza (fine giugno) - Fiera del Paese (2. domenica di luglio) - Gara diMotoaratura d`epoca (3. domenica di luglio) -Quingentolart (fine luglio) - Sagra autunnale (1.domenica di ottobre)