San Benedetto Po, il centro storico

Informazioni rapide

San Benedetto Po

Citta

Piazza M. di Canossa, 7

Indirizzo

0376623036

Telefono

0376623021

Codice CIN

www.turismosanbenedettopo.it

SitoWeb

www.comune.san- benedetto-po.mn.it

SitoWeb

Descrizione

A pochi chilometri da Mantova si trova San Benedetto Po, il cui nome - anticamente San Benedetto in Polirone - è legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull’isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone.
Il centro del paese si è sviluppato in riva al fiume e intorno al vasto complesso monastico, aventi un ruolo primario nella vita della comunità nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri. Per l’impegno religioso, politico e culturale, il monastero ha occupato un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo italiano fino alla sua soppressione (1797) ad opera di Napoleone Bonaparte.

Da visitare:
- la CHIESA ABBAZIALE, di impianto quattrocentesco, restaurata da Giulio Romano nel 1539, conserva al suo interno il mosaico romanico pavimentale dell’XI secolo, 32 statue cinquecentesche del Begarelli, diverse pale d'altare di vari artisti, tra cui G. Bonsignori e F. Ghisoni e arredi lignei di G.M. Piantavigna;
- il REFETTORIO MONASTICO (1478) con una parete affrescata attribuita al Correggio;
- i CHIOSTRI quattrocenteschi di San Simeone, di San Benedetto e dei Secolari;
- le ANTICHE CANTINE cinquecentesche, al cui interno si trova una delle più ricche collezioni di carri agricoli a livello regionale e una mostra archeologica con reperti rinvenuti durante le campagne di scavo nel complesso monastico;
- il MUSEO CIVICO POLIRONIANO, situato nei suggestivi ambienti restaurati del piano superiore del monastero, comprende circa 12000 oggetti tra cui strumenti del lavoro agricolo e dell’artigianato rurale, immagini e oggetti devozionali, opere grafiche e pittoriche realizzate da numerosi artisti locali del XX secolo, una straordinaria collezione di burattini e marionette antiche, un importante fondo fotografico e una biblioteca specializzata.

Nei dintorni:
- la chiesa di SANTA MARIA IN VALVERDE, a due chilometri circa dal centro storico di San Benedetto Po, fu fondata nella seconda metà dell'XI secolo;
- la TOMBA-SIFONE del Consorzio dell'Agro Mantovano-Reggiano, sotto la quale passa il fiume Secchia, si trova nella frazione di San Siro e costituisce uno dei maggiori sistemi di bonifica padani;
- il PARCO DELLA GOLENA FOCE SECCHIA, visitabile sia a piedi che in biciletta, dà la possibilità di scoprire gli ambienti tipici della pianura alluvionale del Po;
- l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO, sito nella frazione di Gorgo, comprende sala lezioni, sala computer, biblioteca, terrazza e cupola col telescopio principale;
- Le numerose PIEVI MATILDICHE, testimonianze architettoniche del dominio della famiglia Canossa che a partire dall'XI secolo ha controllato queste zone.

I dintorni di San Benedetto Po sono caratterizzati da campagna, oratori, ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e numerose corti agricole, dove la preziosa opera di bonifica dei monaci è ancora oggi visibile percorrendo le piste ciclabili lungo gli argini che circondano il paese, che, grazie all’ attracco fluviale è il punto di partenza per escursioni in motonave verso Mantova e lungo il Po.

Mappa