Descrizione
Comune dell`Oltrepò mantovano. Del castello sopravvive solo una torre. Ancora integro e l`imponente Palazzo Ducale, costruito tra il 1450 e il 1460; notevole il cortile interno, porticato su tre lati.
Revere e un nucleo di probabile origine etrusca che, posta lungo largine del Po, deve il suo nome al concetto di riva: Refere, Riperium, Ripria e infine Isola di Revere. Da visitare il Museo del Po, museo etnografico ed antropologico dedicato interamente al fiume, allestito nel Palazzo Ducale ed articolato in cinque sale ed un ampio corridoio
con una nuova sezione che ospita il Fontinalia Museum una collezione permanente con oggetti diversi aventi come tema lacqua. Un mulino natante, ricostruito in scala reale e perfettamente funzionante e visitabile, ne rappresenta la caratteristica appendice esterna.
Il museo e situato nel Palazzo Ducale, risalente alla seconda meta del 400 che nasce dalla trasformazione dellantica roccaforte.
La torre, mastio di una fortezza del 1125, e merlata alla guelfa e dotata di cella campanaria.
Notevole anche la chiesa carmelitana dellAnnunciazione alla Beata Vergine Maria, edificata nel 1750 sopra i resti di una precedente chiesa di cui conserva ancora il campanile; nellabside e nella prima cappella di destra conserva due importanti quadri del Bazzani (1751-52).
Loratorio di San Biagio, eretto nella frazione di Zello, e ledificio di culto piu antico di Revere, anche se in parte danneggiata una serie di affreschi, risalente principalmente alla fine del Quattrocento, ricopre tutte le pareti. Revere, tramite i suoi attracchi, offre da primavera a settembre la possibilita alle navi da crociera di effettuare una sosta e alle motonavi locali di compiere escursioni fluviali a Mantova e Venezia.
Manifestazioni:
Fiera di S. Mostiola (ultima settimana di luglio) - Millefuochi sul Po in maggio e giugno.