Descrizione
Comune dell`Oltrepò mantovano. Prevale l`industria metalmeccanica, affiancata da aziende minori tessili, delle materie plastiche e del legno. Una certa importanza rivestono ancora l`agricoltura e l`allevamento.
Quistello, adagiato sulla riva destra del fiume Secchia, deriverebbe il proprio nome dal Custellum, un emissario del Po Vecchio che scorreva a fianco dell`abitato e lo delimitava sul lato settentrionale.
I recenti scavi hanno portato alla luce insediamenti tardoantichi e romani, in particolare nella frazione di Nuvolato, e nell`area del vecchio castello sono stati ritrovati pregiati reperti di ceramiche rinascimentali.
Nel capoluogo e da visitare la chiesa intitolata a S. Bartolomeo che fu ricostruita con le pietre del demolito castello nel 1732 su disegno del ticinese Giovanni Maria Borsotto: allinterno, di notevole pregio una Via Crucis dellartista mantovano Lanfranco e una tavola con figure in rilievo della Madonna delle Grazie.
Di indubbio valore la Pinacoteca Civica che custodisce opere dalla fine dell800 alla seconda meta del 900 di artisti mantovani di grande fama.
Nella frazione di Nuvolato troviamo la chiesa romanico - matildica di S. Fiorentino Martire dell`XI sec., che conserva allinterno resti pittorici di affreschi del XV e XVI sec.; nella localita, definita dautore, vi e la sede del Museo Diffuso Giuseppe Gorni, architetto e artista del 900 di fama internazionale che qui e nei Comuni limitrofi realizzò numerose opere scultoree, architettoniche e grafiche.
Il Comune di Quistello offre inoltre un interessante percorso ambientale e naturalistico nel Parco delle Golene della Foce, che dal Fiume Secchia arriva sino al Po, e un eccellente patrimonio enogastronomico di prodotti tipici certificati come il Lambrusco DOC, la Pera IGP e il Parmigiano Reggiano.
Manifestazioni:
Fiera di S. Bartolomeo (2. settimana di agosto) - Festa del Fungo (2. settimana di settembre) Rievocazione storica Matilde di Canossa a Nuvolato in giugno - Fiera di San Rocco (2. settimana di agosto)