Centro Parco Bertone

Area protetta

Informazioni rapide

Area protetta

Tipologia

Goito

Citta

strada Bertone, 65

Indirizzo

0376 686676

Telefono

0376 228320

Telefono

http://www.parcodelmincio.it/centrivisita_dettaglio.php?id=401

SitoWeb

Descrizione

Aperto al pubblico da inizio marzo a fine ottobre di ogni anno nelle giornate festive, il Centro Parco Bertone accoglie anche numerosi gruppi scolastici in visita durante le giornate infrasettimanali. Nelle sere d'estate si svolgono eventi culturali, come i concerti di sonorità mediterranee dedicati alle rotte migratorie delle cicogne. Tra le proposte di intrattenimento vi sono laboratori di educazione ambientale per i bambini e le famiglie, feste, visite guidate, Cred estivi, percorsi e installazioni ludico-didattiche.
Situato nel territorio del comune di Goito, il Centro Parco Bertone è un piccolo gioiello verde (7 ettari di estensione) che spicca nella campagna mantovana a pochi km dal capoluogo. Si tratta di un parco-giardino romantico, ex residenza estiva tardo-ottocentesca di una nobile famiglia mantovana originaria del Trentino – i conti D'Arco – che vi fece costruire la villa con le pertinenze (scuderie e foresteria). Per volere del conte Luigi D'Arco, naturalista e appassionato botanico, l'antica base ivi presente di bosco planiziale tipico della Pianura Padana fu arricchita e integrata con la messa a dimora di diverse essenze arboree esotiche. Nel contempo, si procedette a modellare sapientemente la fisionomia stessa del luogo secondo la tipologia del parco romantico, nel quale si alternavano scorci paesaggistici diversi: collinette boscose, sentieri ombrosi, più ariosi spazi a prato, aiuole ornamentali, laghetti artificiali, maestosi alberi di prima grandezza (tra i quali si segnalano un imponente noce nero di circa 270 anni e un esemplare di Gingko Biloba, anch'esso bicentenario, considerato il più alto d'Italia con i suoi 40 metri di altezza). È così possibile distinguere, durante l'amena passeggiata, alcuni aspetti eminentemente naturali del bosco da quelli – preponderanti – dovuti all'intervento dell'uomo, che ha modificato l'ambiente secondo i propri intendimenti. Alla scomparsa dell'ultima erede mantovana della famiglia D'Arco, la marchesa Giovanna, avvenuta nel 1973, il parco e tutti i beni dalla famiglia divennero proprietà della Fondazione D'Arco, voluta dalla marchesa stessa. La gestione naturalistica del Bosco Bertone fu affidata al Parco del Mincio, che curò il ripristino del bosco aprendolo al pubblico e valorizzandone la funzione didattica e ricreativa, facendone il proprio Centro Visite. Visibile, dall'interno del Parco, il Centro di reintroduzione della cicogna bianca, attualmente con alcune decine di esemplari nati e cresciuti in loco a partire dal 1994, anno dell'arrivo dalla Svizzera delle prime 12 cicogne adulte. Trattandosi di una specie frequente nei secoli scorsi, ma oggi tutt'altro che diffusa nel contesto della Pianura Padana – e, più in generale, nella nostra penisola – a causa della forte pressione antropica e della modifica del paesaggio naturale, la visita al parco e al summenzionato Centro di reintroduzione acquista un significato davvero particolare e si rivela di notevole suggestione sia per gli adulti che per i bambini. Presenti, all'interno del Parco, installazioni e pannelli didattici, oltre a una biblioteca-ludoteca aperta al pubblico; nella sala audiovisivi si proiettano le immagini di una telecamera costantemente puntata sul nido di una coppia di cicogne. Possibilità di effettuare il pic-nic ma senza fuochi o barbecue. Di recente il Centro Parco è stato oggetto di alcuni importanti interventi di ristrutturazione promossi dal Parco del Mincio, che hanno portato – tra l'altro – alla realizzazione di un punto servizio-ristoro – il Ginkgo Garden Bar – aperto in concomitanza con eventi, iniziative e spettacoli all'interno del bosco

Mappa