Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Telefono
SitoWeb
Negli ampi spazi di un edificio storico, il chiostro medievale dell'allora monastero di Sant'Agnese, il museo dispone numerosissime opere, disparate per genere (sculture, dipinti, arazzi, oreficeria, smalti, ceramiche e altro), età (gli ultimi venti secoli vi sono tutti rappresentati) e provenienza (da Bisanzio al mondo islamico, da Vienna a Parigi), qui depositate dalle parrocchie della diocesi o frutto di opere spesso eccezionali sul piano della storia e dell'arte, che conferiscono al museo una rilevanza internazionale. Tra esse:
- il celebre Messale miniato, detto di Barbara di Brandeburgo;
- il maggior numero delle superstiti armature italiane quattro-cinquecentesche;
- opere di Mantegna, Correggio, Cellini, Fetti, Borgani, Annigoni, Lanfranco, con la più cospicua raccolta di tele di Bazzani;
- un'ampia collezione di raffinati avori medievali e rinascimentali;
- una ricchissima raccolta di smalti di Limoges, dal XII al XX secolo;
- la maggior parte delle superstiti opere di oreficeria appartenute ai Gonzaga.