Riserva Naturale Isola Boscone

Area protetta

Informazioni rapide

Area protetta

Tipologia

Borgocarbonara

Citta

.

Indirizzo

Per informazioni telefonare allo 0386 41549 (Comune).

Orario

0386 41549

Telefono

www.sipom.eu

SitoWeb

Descrizione

Posta sulle rive del Po, alle spalle dell’abitato di Carbonara, l’Isola Boscone racchiude il secondo bosco spontaneo più grande della Provincia di Mantova, un elemento particolarmente rilevante in una regione come la Lombardia nella quale i boschi di pianura coprono appena il 3,5% del territorio.
Istituita nel 1984, la riserva naturale si estende su una superficie di 130 ettari, fa parte della rete ecologica europea Natura 2000 ed è riconosciuta come Zona umida di importanza internazionale.
Accanto alle formazioni forestali si ritrovano tutti gli ambienti tipici delle dinamiche del Grande Fiume: lanche morte e lanche attive, fondamentali per l’alimentazione di numerose specie animali; pareti sabbiose verticali, ideali siti di nidificazione del gruccione e del topino; gli ambienti effimeri dei “sabbioni”, aree di elezione per importanti specie ornitiche come il fraticello e il corriere piccolo. Oltre ai già citati, tra gli uccelli presenti sull’isola meritano particolare riguardo il nibbio bruno, il lodolaio, il gufo comune,  i picchi rosso e verde, le nitticore, le garzette, lo scricciolo e la cinciarella. 
Saldatasi da anni alla terraferma, l’Isola Boscone è facilmente raggiungibile dall’abitato di Carbonara di Po e al suo interno è presente un comodo percorso inerbito che con un’ora di cammino conduce il visitatore alla scoperta degli angoli più suggestivi della riserva.
L’accesso, a piedi o in bicicletta, è libero e consentito durante tutto l’anno compatibilmente con i livelli del fiume. 
L'Isola Boscone è collegata alle altre aree protette del Sistema Parchi dell'Oltrepò mantovano dalla Ciclabile dei Parchi; giace inoltre lungo l'itinerario Eurovelo EV8 e la ciclovia 2d della provincia di Mantova. A due passi dalla riserva, nelle vecchie scuole elementari di Carbonara è stato ricavato il Centro turistico Eridano che ospita una piccola foresteria e un'area di sosta per i ciclisti.

Ente gestore: Comune di Carbonara di Po
Anno di istituzione: 1984
Superficie: 131 ettari
Status di protezione: Riserva naturale regionale, Sito di Importanza Comunitaria, Zona di Protezione Speciale, Zona umida di importanza internazionale
Anno di adesione al Sistema Parchi dell'Oltrepò mantovano: 2007
Informazioni: Comune di Carbonara di Po, tel. 0386 41549
Sito web: www.sipom.eu, www.isolaboscone.it
e-mail: [email protected]

Mappa

Gallerie immagini

Gallerie documenti