Civico Museo Archeologico

Museo archeologico

Informazioni rapide

Museo archeologico

Tipologia

Ostiglia

Citta

piazza Cornelio 2

Indirizzo

0386 302562

Telefono

Descrizione

ATTENZIONE: CHIUSURA TEMPORANEA A CAUSA DEL SISMA

Museo Archeologico.
Gli spazi espositivi sono suddivisi in due sale, che accolgono reperti dell'età del Bronzo, dell'età del Ferro e dell'età romana; un terzo ampio ambiente è riservato a sala didattica e ad espozioni. Ad integrare i materiali originali presenti in vetrina vi sono pannelli didattici che illustrano ed inquadrano le fasi del popolamento umano nella bassa pianura del Po dove si trova Ostiglia, dalla preistoria all'epoca dei Romani. La prima sala ospita materiali della civiltà terrimaricola palafitticola dell'età del Bronzo (II millennio a.C.) raggruppati secondo un criterio funzionale (ceramica, strumenti in osso/corno, fusaiole e pesi da telaio etc.). Le vetrine sono corredate da plastici che rappresentano sepolture e strumenti della vita quotidiana. I pannelli esplicativi, oltre dare un quadro archeologico del periodo del Bronzo, sono dedicati alle tecnologie più antiche dell'uomo, quali la produzione della ceramica, la tessitura e la fusione dei metalli. Nella seconda sala sono esposti oggetti dell'età del Ferro (civiltà etrusca e paleoveneta) e una ricca raccolta di materiali di epoca romana, quando la latina Hostilia, vicus Veronensium (Tacito, Annali) godeva di una notevole prosperità dovuta alla fertilità dei terreni e soprattutto al suo ruolo di scalo portuale sul fiume Po, nel punto in cui la via Claudia Augusta, proveniente dal Danubio attraverso la valle dell'Adige, superava il Po. I reperti romani, rappresentati da ceramica fine da mensa, anfore, balsamari, monete, insieme ai pannelli didattici concorrono a ricostruire la storia e le caratteristiche del vicus romano di Hostilia, con il suo porto, le sue necropoli, le sue ville urbano-rustiche ubicate nelle campagne.

Mappa