Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
Il Museo di arte moderna (M.A.M.) ha sede lungo il tracciato della via consolare romana Postumia (costruita nel II secolo a. C.) in una delle residenze gentilizie del XVI secolo dei feudatari del luogo, i conti Ippoliti. Esso occupa il piano nobile della Villa Ippoliti, al quale si accede attraverso un maestoso scalone a doppia rampa simmetrica con imponenti statue. Nello stesso edificio e nelle sue pertinenze sono collocati gli uffici comunali ( al piano terra della Villa) e alcuni dei più importanti servizi alla persona della comunità, tra i quali la biblioteca civica e il centro sociale degli anziani (nelle ali laterali). Tale museo è riconosciuto dalla Regione Lombardia come Museo Regionale. Nell’anno 2011 nel museo è stata realizzata una piattaforma elevatrice (intervento cofinanziato da Fondazione Cariplo) che ha permesso di renderlo accessibile anche ai portatori di handicap. Le collezioni del MAM si compongono di oltre trecento opere tra dipinti e sculture, grafica, e fotografia, a partire dalla seconda parte dell’Ottocento disposti lungo le pareti del Piano Nobile dell’antica grande villa cinquecentesca degli Ippoliti. La collezione dei dipinti presenta una importante rassegna di artisti mantovani e artisti italiani o stranieri di chiara fama, con un focus incentrato sul Chiarismo Lombardo e un settore dedicato a Bresciani da Gazoldo famoso artista di gran fama nato a Gazoldo. La cospicua collezione di grafica, formata da opere di famosi artisti italiani, per ora non è esposta per mancanza di spazi, e così per l’equivalente preziosa collezione fotografica. Il museo persegue una importante attività espositiva con iniziative di alto livello culturale ed acquisisce annualmente circa dieci e più opere. Una parte delle collezioni di pittura e scultura è esposta con sale a tema e con criteri di rotazione annuale.