Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
L'edificazione dell'oratorio venne iniziata, nel 1590, da Tullio Petrozzani, l'allora primo ministro dello stato gonzaghesco nonché primicerio della chiesa di S. Andrea, conte di Odalengo e Villadeati nel Monferrato e gran cancelliere dell'Ordine del Redentore. La piccola chiesa prese il nome di S. Lorenzo Nuovo o S. Lorenzino: l'intitolazione rimandava alla tradizione della vecchia chiesa di S. Lorenzo già soppressa dal duca Guglielmo. La forma ellittica dell’interno si deve alla progettualità di Giuseppe Dattaro (prefetto delle fabbriche gonzaghesche tra il 1590 e il 1595) mentre per quanto riguardava gli arredi pittorici ci si rivolse, successivamente, ad Antonio Maria Viani e a Teodoro Ghisi. La chiesa, oggi spoglia dei suoi dipinti, conserva ancora però, nelle nicchie, le originarie statue in stucco raffiguranti i quattro evangelisti.