Chiesa Evangelica Valdese

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Sermide e Felonica

Citta

Via Roma, 21 - loc. Felonica

Indirizzo

Descrizione

Da oltre cento anni un’operosa e ben aggregata comunità si raccoglie attorno ad una fede religiosa “importata”, per tradizione, influenze culturali, da luoghi molto diversi dalle radure e dalle campagne della provincia lombarda, dove le rivendicazioni sociali ebbero un ruolo determinante nelle vicende politiche di Otto e Novecento.
Eppure, sembra proprio che dalla storia delle lotte sociali si debba necessariamente attingere per comprendere le ragioni dell’affermazione a Felonica di una religione che, agli occhi della gente, si configurò come occasione privilegiata per il riscatto dei poveri, dei diseredati, degli emigranti e per quanti vedevano nella schietta fede evangelica i messaggi autentici di fratellanza, rispetto e semplicità, senza orpelli di facciata, senza proibizioni dogmatiche incomprensibili per gli umili abitanti del luogo, ai quali necessitavano invece aperture e idee da poter condividere, meglio se trai banchi di una chiesa.
L’adesione di 50 capofamiglia rafforzerà la comunità valdese a Felonica nei primi anni del '900, in un crescendo di consensi soprattutto fra le fila dei salariati agricoli e dei braccianti, mentre nessuno dei proprietari terrieri aderirà al nuovo credo.

La Chiesa Evangelica Valdese verrà inaugurata con una cerimonia toccante e solenne poco prima della mietitura, e precisamente il 12 Giugno del 1905 con grande partecipazione di fratelli dalle vicine “stazioni” evangeliche.
La costruzione è sobria ed elegante, capace di accogliere un centinaio di fedeli, e si trova nella borgata Arginino. Comprende l’abitazione del Pastore e ambienti per attività religiose e ricreative.
La comunità valdese raggiunse la massima espansione con 155 “fratelli comunicanti” nel 1945.
A quasi novant’anni dalla costruzione, nel 1994, la Chiesa evangelica valdese viene radicalmente ristrutturata, grazie alla collaborazione di tanti volontari, e l’intero paese di Felonica è in festa: protestanti,cattolici e non credenti. È una singolare realtà, unica nel mantovano, operante in una località geograficamente “decentrante”, ma ben rappresentativa della diffusione del Protestantesimo in Italia.

Mappa

Gallerie immagini