Galleria del Premio Suzzara

Museo artistico

Informazioni rapide

Museo artistico

Tipologia

Suzzara

Citta

via Don G. Bosco, 2/a

Indirizzo

0376513513

Telefono

www.premiosuzzara.it

SitoWeb

Descrizione

Museo Artistico.
Il museo permanente Galleria del Premio Suzzara, inaugurato il 21 dicembre 2002, presenta una parte consistente e significativa di una ricca collezione di opere raccolte a partire dalla prima edizione del Premio Suzzara sino ad oggi. Il Premio di pittura, istituito nel 1948 da Tebe Mignoni, sindaco dell'omonima cittadina, su proposta di Dino Villani e con il sostegno di Cesare Zavattini, si distinse da analoghe iniziative del tempo per due ragioni: la composizione della giuria e il carattere dei premi. La giuria non doveva essere composta soltanto da esperti (galleristi, storici e critici d'arte, giornalisti), ma anche da un operaio, un impiegato e un contadino. I premi, messi a disposizione dai contadini e dagli operai di Suzzara, erano i prodotti del lavoro e della terra (una forma di formaggio grana, un vitello, una cucina economica, un fusto di vino, burro, salami, polli, uova...). L'idea originale che decretò il successo del Premio fu quella di equiparare i prodotti dell'arte a quelli del lavoro, favorendo lo scambio alla pari e adottando come titolo della rassegna "Lavoro e lavoratori nell'Arte". Il Premio orientò subito la propria attenzione verso quella linea realista dell'arte, particolarmente attenta alle problematiche sociali.
Le opere premiate, rimanendo di proprietà comunale, hanno costituito nel tempo un ricchissimo patrimonio storico-artistico, che annovera presenze quali Renato Guttuso, Aligi Sassu, Renato Birolli, Bepi Romagnoli, Giuseppe Zigaina e Antonio Ligabue.
Accompagna la visita un percorso storico-didattico, La tradizione del realismo, che, attraverso pannelli fotografici e testi didascalici, permette di contestualizzare storicamente la tendenza artistica che caratterizza maggiormente la collezione.
Completano il percorso espositivo mostre temporanee di volta in volta dedicate ad autori, temi, linguaggi diversi.
Oltre alla mostra permanente, nel periodo che va da settembre alla fine dell'anno, si svolge il Premio Suzzara che, in sintonia con la propria tradizione, è particolarmente attento ai linguaggi della contemporaneità.


 

Mappa