Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
SitoWeb
APERTURA
aperto tutti i giorni previo prenotazione. Chiusura mesi di dicembre, gennaio e agosto.
CARATTERISTICHE
Questa fattoria didattica, disposta su 29 ettari di terreno, è stata recentemente ristrutturata rispettando i livelli architettonici delle strutture rurali mantovane. È presente un percorso segnaletico studiato per la sicurezza dei bambini e un piccolo museo contadino. Si coltivano cereali. Accesso facilitato per portatori di handicap.
LA CUCINA
Specialità della casa: pasta con pesto fresco e salame dolce.
ATTIVITA'
All’interno dell’azienda vi è una sala convegni con 65 posti disponibile per attività seminariali, compleanni con animazione e non, cerimonie. Si tengono corsi di cucina.
INFO
Da Mantova: superato il paese di Rodigo, arrivati all’incrocio svoltare a destra, dopo poco girare a sinistra per Villa Cappella. Oltrepassata la chiesa del paese dopo circa 1,5 km siete arrivati alla Cascina.
PERCORSI FORMATIVI
Attività didattiche
Tutte le attività proposte sono rivolte e adattate ai bambini degli asili nido, della scuola d’infanzia e primaria.
Proponiamo percorsi: sui cinque sensi, sulle stagioni o sulle regole, costituiti da incontri a scuola e un’uscita finale
in fattoria, visionabili dagli insegnanti interessati.
• Dal seme… al pane
Iniziando a riconoscere vari tipi di cereali e osservando spighe e pannocchie i bambini sperimenteranno la trasformazione
dei chicchi in farina utilizzando delle macine manuali. Attraverso un divertente laboratorio scopriranno gli ingredienti e impasteranno dei panini dando loro forme creative. Noi li cuoceremo e i bambini potranno portarli a casa come ricordo.
• Il grosso anatroccolo e l’utile diversità
Attraverso la lettura e drammatizzazione di una fiaba, i bambini impareranno come le diversità possono essere fonte
di ricchezza perché ognuna rappresenta un talento prezioso
a servizio degli altri. I bambini faranno una caccia al tesoro dove, con il lavoro di squadra, troveranno dei frutti e assieme faremo una macedonia. Assaggiandola scopriranno come tanti frutti diversi mescolati formano qualcosa di
molto buono.
• Cinque sensi per scoprire il mondo Attraverso un laboratorio, i bambini scopriranno il mondo della fattoria utilizzando i sensi uno per volta. Faranno tanti giochi dove sperimenteranno che alcuni sensi prevalgono sugli altri e che a volte ci
possono ingannare. Confronteranno i loro sensi con quelli degli animali e verranno costruiti quadri olfattivi
con le erbe, visivi con i colori della natura e gustativi da poter assaggiare. Questi lavori potranno bambini.
• La regola d’oro
Nella fattoria è stato studiato un apposito percorso per i bambini che si basa sull’acquisizione del concetto delle regole, non attraverso dei divieti ma sulla consapevolezza delle possibili conseguenze delle proprie azioni. Utilizzando vari giochi e delle immagini i bambini sperimenteranno come si possa vivere in ambienti naturali imparando a rispettare tutti gli esseri viventi e come sia prezioso e importante l’equilibrio che si crea tra loro e la natura.
• Le stagioni e i loro doni Ascoltando una favola e passeggiando nella fattoria i bambini scopriranno come ogni stagione regala i suoi frutti e che anche gli animali cambiamo nel tempo.
• Animali e vegetali, le curiosità della natura e i suoi perché Forme colori e curiosità nascosti nel mondo della natura verranno scoperti dai bambini attraverso percorsi e giochi.
• Per un mondo più sostenibile… i rifiuti si trasformano. . Faranno giochi sulla raccolta differenziata e trasformeranno gli imballaggi e i contenitori della loro merenda in giochi o in oggetti utili.