Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Volta Mantovana

Citta

Via Beata Paola, 37/c

Indirizzo

0376 83024

Telefono

Descrizione

Menzionata in un diploma di Corrado II del 31 marzo 1037, la pieve, s’innalza sul colle prospiciente la pianura, entro la cinta delle mura del centro fortificato. Di stile romanico, era originariamente composta da un’unica navata. Trasformata nel XV secolo, venne ristrutturata nel 1700, quando fu portata a tre navate e arricchita di cappelle e altari.

Nel 1800, il Vergani ne progetta un allungamento e una risistemazione, ma i lavori rimangono incompiuti. Solo molto recentemente e precisamente attorno al 1960 viene realizzata la nuova facciata che completa l’allungamento dell’edificio. Nella chiesa si venera il corpo della Beata Paola Montaldi (1400) nativa del luogo, morta in convento a Mantova, dopo una vita di preghiera e penitenza.

Si può ammirare il settecentesco altare maggiore, di marmo intarsiato, opera di marmoristi bresciani e diverse tele ad olio tra cui la pala dell’altare maggiore del pittore veronese Pietro Rotari (1749) raffigurante l’incontro tra la Maddalena e il Cristo nella casa del fariseo.
Durante un recente restauro sono stati rinvenuti affreschi del ‘400/’500, staccati e collocati in una cappella di sinistra. Interessante è anche il quadro (posto sulla parete di destra della cappella della Beata Paola) che raffigura l’assunzione della Vergine, attribuito al Luca Ferrari, noto pittore emiliano dell’inizio del 1600; di pregio anche altre tele, soprattutto quelle di scuola bresciana. Da ammirare inoltre un bellissimo paliotto seicentesco in scagliola dipinta di scuola emiliana.

Mappa

Gallerie immagini