Cappella Ossario

Monumento

Informazioni rapide

Monumento

Tipologia

Solferino

Citta

via Ossario, 20

Indirizzo

Descrizione

(già chiesa di S. Pietro in Vincoli)
Nella più antica delle chiese solferinesi, quella di San Pietro in Vincoli, trova posto l’Ossario, voluto ventun anni dopo la battaglia, ossia nel 1870, dalla Società Solferino e San Martino per accogliere degnamente le spoglie dei caduti degli eserciti francese e austriaco. Ci si arriva percorrendo un suggestivo viale di cipressi ai bordi del quale si estende un ampio parco. Sulla facciata della chiesa si possono osservare due mosaici: uno raffigurante San Pietro e l’altro, il Redentore. All’interno sono custoditi 1.413 teschi e le ossa di circa 7.000 caduti conservate, come a San Martino, senza distinzione di nazionalità e grado. Alcuni scheletri, in parte attribuiti a soldati francesi, sono esposti a destra ed a sinistra dell’abside, sotto la quale un profondo pozzo contiene i resti di circa duecento uomini. Alle pareti molte corone in ferro battuto, risalenti al giorno del memorabile funerale avvenuto il mese di giugno 1870. 

Altre informazioni

2000-01-01 00:00:00

Mappa