Oficina OCM: una stagione in piu' cartelloni

Tempo libero

Descrizione

UNA STAGIONE IN PIÙ CARTELLONI

Oficina OCM presenta la STAGIONE 25/26, un cartellone di appuntamenti musicali che si sviluppa da ottobre 2025 a maggio 2026 e si articola in cinque rassegne, distinte - ciascuna è pensata per uno specifico pubblico – e complementari – nel loro insieme pensate per includere l’intera collettività nella proposta d’ascolto complessiva.


Alla 33esima edizione di TEMPO D'ORCHESTRA, storica stagione concertistica dell'Orchestra da Camera di Mantova, s'abbinano APERITIVI D'ARTE, ciclo di incontri divulgativi in cui musica, parole, sapori e atmosfere si mixano, MADAMA DORE, serie di spettacoli musicali per bambini e non (che si declina anche nella versione per le scuole CLASSICA IN CLASSE) e ASSAGGI DI FESTIVAL, occasioni d'ascolto aspettando la 14esima edizione di Trame Sonore (29 maggio-2 giugno 2026).

Con il Teatro Bibiena - storica casa dell’Orchestra da Camera di Mantova – che torna agibile, le sale che accolgono la programmazione salgono a 7: al teatro scientifico si affiancano a Mantova il Teatro Sociale, la Sala delle Capriate, la Sala di Manto a Palazzo Ducale, la Sala dei Cavalli a Palazzo Te, nonché la Palazzina di Caccia di Bosco Fontana a Marmirolo e il Ridotto dei palchi "Arturo Toscanini" del Teatro alla Scala di Milano.


TEMPO D’ORCHESTRA (29 ottobre 2025 - 17 aprile 2026) si articola in 14 concerti.
L’inaugurazione si terrà al Teatro Sociale, mercoledì 29 ottobre (ore 20.30): la pianista Anna Fedorova, protagonista di una sfavillante carriera che affonda le basi su ben 14 affermazioni nei principali concorsi internazionali, approda a Mantova con l’eccellente Savaria Symphony Orchestra, per una serata di grande impatto nel segno di Beethoven, Schumann, Liszt e Kodaly.
L’offerta musicale della stagione spazia da Bach (1685-1750) a Weinberg (1919-1996), ponendo al centro i grandi classici, in ottica cameristica e sinfonica, offrendo un quadro della varietà e della complessità del panorama musicale classico. 
Scopri di piu'

APERITIVI D’ARTE, la proposta divulgativa della stagione, giunge alla quarta edizione e debutta venerdì 24 ottobre con un appuntamento in Sala di Manto a Palazzo Ducale, per poi proseguire in Sala delle Capriate e andare a concludersi, il 9 aprile 2026, al Teatro Bibiena.
Con gli Aperitivi d’arte la divulgazione incontra la socialità, saperi e sapori si mixano: al centro sta la musica, lo sguardo spazia, il dialogo e l’interazione fra pubblico e musicisti producono simbolicamente un allegro brindisi nel segno delle arti tutte. Gli appuntamenti sono 8, tutti programmati, naturalmente, in orario aperitivo, con inizio alle 19. Si inaugura in grande stile il 24 ottobre condotti dal baritono Leo Nucci – che ha vestito i panni di Rigoletto in oltre 500 recite in giro per il mondo - alla scoperta dell’omonima opera di Giuseppe Verdi e dei luoghi mantovani in cui è ambientata. A Palazzo Ducale, uno di tali luoghi, Leo Nucci dialoga con il direttore di OperaClick, Danilo Boaretto, e interagisce con un Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova.
Scopri di piu'

Inaugura alla metà di novembre la rassegna più attesa dalle famiglie e dai bambini: MADAMA DORE, ciclo di spettacoli musicali che da 14 anni invita i più giovani a vivere l’esperienza emozionante e coinvolgente della musica d’arte dal vivo, in un contesto di condivisione intergenerazionale e di sapiente leggerezza. Il cartellone 2025/2026 programma 5 appuntamenti (16 novembre 2025 - 16 marzo 2026) affidati alle migliori realtà nazionali del settore educational e caratterizzati da approccio multidisciplinare e interattivo e da una molteplicità di linguaggi espressivi. Domenica 16 novembre (ore 16.30, al Teatro Sociale) lo spettacolo di circo contemporaneo musicale "Sonata per tubi", della Compagnia Nando e Maila, inaugura la stagione con la magica atmosfera di un’esperienza teatrale innovativa e originale, in cui la musica, senza confini, da Bach e Beethoven ai Rolling Stones, è la protagonista assoluta.
Scopri di piu'

Il cartellone 2025/26 si completa con la seconda edizione di ASSAGGI DI FESTIVAL, proposte d’ascolto in stile Trame Sonore (29 maggio - 2 giugno 2026), pensate per favorire un percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera, che giunge quest’anno alla 14esima edizione (29 maggio / 2 giugno 2026). I 3 concerti saranno occasioni per scoprire contestualmente il programma, gli artisti e i filoni tematici di Trame Sonore 2026. Domenica 3 maggio i solisti dell’Orchestra da Camera di Mantova si esibiranno nella cornice di Palazzo Te a Mantova, domenica 10 maggio Alexander Lonquich - Artist in Residence di Trame Sonore – sarà protagonista nel Ridotto dei palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala di Milano, mentre domenica 17 maggio la Palazzina di Caccia di Bosco Fontana a Marmirolo ospiterà l’Accademia strumentale italiana.
La prevendita partirà a primavera 2026.

Le citta