Dal 20 settembre al 2 ottobre 2025 torna l’appuntamento con il Festival Organi Antichi nel Mantovano, rassegna musicale dedicata alla valorizzazione dell’eccezionale patrimonio organario della provincia di Mantova. Promosso da MantovaMusica e sostenuto dalla Fondazione Cariverona, e da Frau Musika, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale per il territorio, offrendo concerti di alta qualità in chiese e luoghi di culto che custodiscono strumenti di straordinario pregio storico e sonoro.
L’edizione 2025 pone l’accento sui giovani organisti, con una programmazione che vede protagonisti talenti emergenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Un’occasione preziosa per scoprire nuove voci della scena organistica internazionale, in un dialogo fecondo tra generazioni e repertori. Tra le novità più rilevanti di quest’anno, l’ingresso nel circuito di tre importanti strumenti storici: per la prima volta, infatti, il Festival toccherà le chiese di San Pietro a Viadana, Rivarolo Mantovano e Castel d’Ario, arricchendo ulteriormente il percorso musicale e culturale della rassegna. Il Festival si conferma così non solo come un evento concertistico di rilievo, ma anche come un progetto di valorizzazione diffusa del territorio, capace di intrecciare musica, storia e comunità.
Il concerto d’apertura del Festival si terrà sabato 20 settembre alle ore 20.45 nella chiesa di Casatico di Marcaria, dove è custodito un pregevole organo settecentesco di autore anonimo, appartenente alla scuola gardesano-veronese. Lo strumento, restaurato nel 2005 da Marco Fratti, sarà affidato alle mani della giovane organista Ana Marija Krajnc, nata a Lubiana nel 1999 e già attiva sulla scena internazionale come organista e cembalista.
Il Festival prosegue martedì 23 settembre alle ore 20.45 nella chiesa di San Pietro a Viadana, che ospita un organo recentemente restaurato e riportato alla configurazione originale di Giovanni Battista Boschini, grazie all’intervento di Daniele Giani. Lo strumento, racchiuso in una sontuosa cassa lignea, sarà suonato da Giulio De Nardo, giovane talento trevigiano, allievo e collaboratore di
Andrea Marcon, diplomato alla Schola Cantorum di Basilea e vincitore di numerosi concorsi internazionali.
Giovedì 25 settembre alle ore 20.45, l’appuntamento è alla chiesa di Rivarolo Mantovano, dove si trova un elegante organo Lingiardi del 1882, restaurato nel 2022 da Silvio Micheli. Protagonista della serata sarà Andrea Piacentini, promettente organista bresciano di 22 anni, già affermato in diversi concorsi.
A seguire, sabato 27 settembre alle ore 20.45, il Festival farà tappa alla chiesa di Castel d’Ario, dove si trova un raro organo Montesanti del 1800, restaurato da Gustavo Zanin Formentelli nel 2002. Lo strumento, particolarmente interessante in quanto dotato di due tastiere e di un raro positivo tergale, sarà affidato al venticinquenne Francesco Botti, anche lui bresciano, diplomato al Conservatorio di Verona e vincitore del secondo premio al Concorso Internazionale "Martini" di Groningen nel 2024.
Il concerto conclusivo si terrà, come da tradizione, nella suggestiva cornice della Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova, giovedì 2 ottobre alle ore 20.45. Protagonista della serata sarà l’organista inglese Freddie James, concertista pluripremiato, attivo a Lucerna come organista della Franziskanerkirche e docente presso il conservatorio locale. Suonerà il celebre organo Antegnati del 1565, autentico gioiello del Rinascimento, restaurato da Giorgio Carli nel 2006.
Ogni concerto offrirà un’occasione unica per ascoltare dal vivo strumenti storici di grande valore artistico, valorizzati da giovani interpreti di talento, in un itinerario musicale che unisce bellezza, tradizione e futuro.
INFO:
L’ingresso a tutti i concerti del è gratuito e non è richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com