Domina Aeterna. Matilde di Canossa oltre il suo tempo. Revere, Museo del Po

Tempo libero

Descrizione

Domina Aeterna. Matilde di Canossa oltre il suo tempo

Dal 20 settembre 2025 al 22 marzo 2026, il Museo del Po di Revere (Borgo Mantovano, Mantova) ospiterà la mostra fotografica di Erik Messori, dedicata a Matilde di Canossa, figura simbolo del Medioevo europeo. Un viaggio visivo che intreccia passato e presente, attraverso immagini che raccontano luoghi, storie e memorie della Gran Contessa, dalla sua città natale Mantova fino a Roma. L'esposizione, arricchita da un calendario di incontri ed eventi collaterali, restituisce l'attualità di una donna straordinaria, ponte tra epoche e culture.

Matilde donna del passato
icona del presente

Matilde, donna del passato, icona nel presente. Sovrana di un vasto territorio che da Mantova arrivava fino a Lucca, attraversando l'Appennino Reggiano e la Garfagnana. Di lei è stato messo in luce, di volta in volta, l'inclinazione al comando e l'abilità diplomatica oppure la fede, l'assoluta devozione al Papato e gli stretti legami con l'Impero, l'attenzione verso i deboli, i contadini, le donne e, non ultime, la passione per le arti e la conoscenza delle lingue. Di certo, una delle personalità più affascinanti e rilevanti dell’Italia e dell’Europa del Medioevo. Una donna simbolo di equilibrio, ago della bilancia tra il Papa e l'imperatore durante la lotta per le investiture che aprirà la via alla nascita dell'età dei Comuni. La sua vita si colloca quindi in uno snodo cruciale del Medioevo, dove finisce un mondo e ne nasce uno nuovo e in cui Matilde gioca un ruolo fondamentale.

 Una figura complessa, Matilde, che lungo i secoli non smette di affascinare e di incuriosire. Intraprendente, coraggiosa, lungimirante, getta un ponte senza tempo tra la sua epoca e la contemporaneità. Nei luoghi, nei gesti e nei rituali che ancora ricorrono nelle sue antiche terre. Il suo mito ha travalicato i secoli e permea in modo così incisivo i territori e l'immaginario collettivo da essere ancora perennemente presente in numerosi studi, ricerche e convegni, ma anche in tante occasioni di scoperta e promozione dei feudi che amministrava. Eppure nuovi sentieri appaiono ancora inesplorati. Ed ecco che un punto di vista originale ed inconsueto ci guida per entrare nell'articolato mondo della Grancontessa. A farci strada è lo sguardo del fotografo, così lucido e disincantano da diventare surreale. 

Le immagini di Erik Messori disvelano storie e incontri, gesti e paesaggi fino a trasporli e a farli diventare personaggi. La luce ferma il tempo e lo amplifica, mettendo in connessione il passato e il presente che sembra arrivino quasi a toccarsi all'interno della stessa foto.


Ciclo di conferenze

21 SETTEMBRE 2025 ore 17.00
Matilde di Canossa tra mito e realtà
Nicola Mancassola- Docente Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona
Due date epocali del Medioevo: 1115 morte di Matilde di Canossa e 1117 terremoto in Val Padana cambiano la storia
Marzio Dall'Acqua - Già Direttore Archivio di stato di Parma e già Soprintendente Archivistico per l'Emilia Romagna

18 OTTOBRE 2025 ore 17.00
Gli abori dell’archeologia medievale italiana: scavi e ricerche al castello di Canossa
Mattia Cantatore - Ricercatore Dipartimento Culture e Civiltà, Università di Verona
La cultura materiale dei Da Canossa: calcinam, petram, rena et ... magister
Corrado Caselli - Responsabile interventi di restauro "De Angeli Costruzioni" e docente di restauro

15 NOVEMBRE 2025 ore 17.00
Sulle orme di Matilde e di Sant Anselmo: la Via Matildica del Volto Santo nel tratto reggiano e fino a Lucca
Angelo Dallasta - Direttore Ufficio Beni Culturali-Nuova Ediliza della Diocesi di Reggio Emila-Guastalla
Sulle ore di Matilde e di Sant'Anselmo: la Via Matildica del Volto Santo nel tratto mantovano
Stefano Savoia- Direttore Beni culturali, edilizia di culto e arte sacra della Diocesi di Mantova

31 GENNAIO 2026 ore 17.00
Il Corteo storico matildico di Quattro Castella tra turismo e cultura: fenomeno specchio di un mito ritrovato e di identità territoriale.
Danilo Morini- Assessore Cultura, Beni Storici, Manifestazioni Matildiche del Comune di Quattro Castella
I Canossa e i monasteri benedettini, tra spiritualità e strategie politiche
Fabrizio Anceschi - Socio emerito della Deputazione di Storia Patria, Sezione di Reggio Emilia.

21 FEBBRAIO 2026 ore 17.00
I Canossa nell'Oltrepò mantovano. Considerazioni a margine della ricerca archeologica
Simone Sestito - Funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi

Matilde e i restauri "in stile" nelle chiese dell'Oltrepò mantovano
Debora Trevisan - Funzionario storico dell'arte Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi

21 MARZO 2026 ore 17.00
Matilde di Canossa. L'attualità di una donna di 900 anni fa
Paolo Golinelli - Già Professore di Storia Medievale al Università di Verona; Presidente dell'Associazione Matildica Internazionale


Info:
Orari di visita: Da martedì a domenica, 10:00-12:30 e 16:00-19:00.
Organizzatori: La mostra è organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Cremona, Mantova e Lodi.

Biglietto intero 10,00 euro
Biglietto ridotto 7,00 euro

SCARICA BROCHURE INFORMATIVA


 

Le citta