Tipologia
I beni architettonici e artistici di interesse religioso (chiese, cattedrali, conventi, basiliche, oratori, sacrestie) costituiscono parte rilevante del tessuto urbano di Mantova, dove si intrecciano arte, storia, fede e devozione. Questo rende la città, dichiarata dal 2008 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO assieme alla vicina Sabbioneta, capitale del Rinascimento e meta di turisti, visitatori e pellegrini.
Intorno alla città e attraverso di essa si incrociano diversi cammini di turismo lento, alcuni antichi, altri più recenti o in via di costituzione, ma che comunque ricalcano vie di transito che dall’alto Medioevo collegavano il centro-nord Europa con Roma.
Il fermento religioso ridestato dal Giubileo del 2025 è l’occasione per riscoprire questo immenso patrimonio e consentire ai visitatori di raggiungere il cuore artistico e devozionale della città: la Basilica di Sant’Andrea, chiesa giubilare della Diocesi di Mantova, santuario del Preziosissimo Sangue di Cristo, reliquia tra le più importanti della Cristianità.
Finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo per i Cammini Religiosi