Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
Codice CIN
SitoWeb
Riserva Naturale Statale Bosco della Fontana
La Riserva Naturale Statale “Bosco della Fontana” si trova nel comune di Marmirolo, a circa sei chilometri dalla città di Mantova. Ha una superficie di circa 236 ettari, di cui 198 occupati da bosco e la parte rimanente da praterie, sentieri e corsi d’acqua. L’area ha una forma quadrangolare, con un perimetro di circa otto chilometri, ed è attraversata da una serie di viali rettilinei, realizzati nel XVIII secolo dagli austriaci, che confluiscono in radure circolari, denominate “piazze”.
Nel cuore della Riserva sorge una Palazzina, edificata nel 1592 per volere del duca Vincenzo I Gonzaga, e usata come casino di caccia dall’omonima famiglia.
Di fronte alla Palazzina, sul lato nord, affiora una risorgiva attorno alla quale è stata costruita una fontana quadrilobata, nota fin dal XII secolo, che dà il nome alla Riserva.
Bosco della Fontana rappresenta uno degli ultimi relitti della vasta foresta planiziaria a querco-carpineto che un tempo ricopriva la pianura padano-veneta. La Riserva gode di diversi regimi di protezione e fa parte della Rete Natura 2000.
L’attuale modello di gestione di Bosco della Fontana è finalizzato al ripristino e al mantenimento del legno morto (vecchi alberi marcescenti, alberi abbattuti, rami caduti ecc.) e alla conservazione della fauna saproxilica, ovvero degli animali legati al legno morto per almeno una fase del loro ciclo vitale. Questo tipo di fauna, infatti, ha un ruolo fondamentale nel garantire un buono stato di conservazione delle foreste.
La Riserva è gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona, e al suo interno ha sede il Centro Nazionale per la Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”, specializzato nello studio e nel monitoraggio degli invertebrati.
Le ricerche scientifiche del Centro sono divulgate dalla Sezione Didattica attraverso le attività didattiche indirizzate alle scuole di ogni ordine e grado, e le visite guidate per giovani e adulti.
All’interno della Palazzina Gonzaga si trova una biblioteca in cui sono catalogati oltre cinquemila titoli, principalmente di argomento naturalistico. I libri e i periodici della biblioteca, aderente all’Archivio Collettivo Nazionale Periodici (ACNP), sono consultabili in loco previa prenotazione telefonica.
Per tutelare l’integrità della flora e la tranquillità della fauna selvatica, è vietato:
Info e contatti:
La Riserva è aperta al pubblico tutti i giorni tranne il martedì e il venerdì con i seguenti orari: dal 1 marzo al 31 ottobre, dalle 9.00 alle 19.00; dal 1 novembre al 28 febbraio dalle 9.00 alle 17.00.
Durante le giornate di apertura a pagamento della Riserva (dal 1 marzo al 31 ottobre - 2,50 euro) è attivo presso la biglietteria un servizio informazioni dove è possibile consultare le pubblicazioni prodotte dal CNBF di Bosco Fontana.
Per informazioni CNBF Bosco Fontana, strada Mantova, 29 - 46045 Marmirolo, MN. Telefono: 0376295933 dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00.
Durante le giornate di apertura a pagamento della Riserva (dal 1 marzo al 31 ottobre - 2,50 euro) è attivo presso la biglietteria un servizio informazioni dove è possibile consultare le pubblicazioni prodotte dal CNBF di Bosco Fontana.
Per informazioni CNBF Bosco Fontana, strada Mantova, 29 - 46045 Marmirolo, MN. Telefono: 0376295933 dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 17.00.