Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
Chiesa parrocchiale. Compatrono della parrocchia San Fortunato; festa il 15 ottobre.
La chiesa ora parrocchiale è sorta come basilica dell'abbazia benedettina di San Tommaso, fondata forse nel sec. VIII e di cui si han notizie sino al XVI.
Essa conobbe un periodo di splendore nell'XI e XII , quando la basilica fu ricostruita e arricchita di pregevolissimi mosaici e affreschi, recentemente recuperati in larghe sezioni sottostanti i rifacimenti barocchi. nel mosaico pavimentale spicca , tra figure simboliche, quella di un uomo a cavallo con la scritta "Sinon", singolare testimonianza di una memoria classica rivisitata in chiave cristiana: il personaggio dell'Eneide pare sia qui da intendere come simbolo demoniaco della frode.
Gli affreschi tra i più rilevanti del periodo in Lombardia, comprendono figure di profeti e altri personaggi biblici lungo la navata centrale e brani di un Giudizio universale nella controfacciata.
All'altare centrale L'incredulità di Tommaso ritenuto della scuola del Tintoretto; nel transetto un Gesù consegna le chiavi a Pietro attribuito a Mattia Preti. L'organo è di Graziadio Antegnati (XV sec.).
Il massiccio campanile è rinscimentale con interventi seicenteschi; la facciata è del 1929.
"Arte Fede e Storia - le chiese di Mantova e provincia", 2006.