Tipologia
Citta
Indirizzo
Collocato originariamente a ridosso dell’argine del Mincio, il cosiddetto “sasso di Virgilio”, è stato trasferito successivamente a Pietole Vecchia, presso la piazzetta “Prof. Serafino Schiatti”; attualmente esposto all’interno del percorso museale del Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole. Secondo la tradizione su tale frammento lapideo il Sommo Poeta sedeva a guardare il fiume immaginando l’edificazione in quel luogo di un tempio a Cesare. La pietra in realtà, secondo alcuni studi, doveva segnare il punto dove si ergeva la vecchia chiesa parrocchiale di San Celestino, prima che l’abitato di Pietole Vecchia venisse abbattuto dai francesi, tra il 1809 e il 1813, per ragioni di carattere militare legati alla realizzazione del Forte di Pietole. La stessa pietra che riporta la scritta incisa PIETV, fu parte del parco denominato Nuova Virgiliana di Pietole dedicato al poeta, costruito dai francesi alla fine del ‘700 e abbattuto dagli austro-russi pochi anni dopo.
(Elga Gazzoli - Sulle tracce di Virgiliio)
RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO