Porta Vittoria

Monumento

Informazioni rapide

Monumento

Tipologia

Sabbioneta

Citta

Piazza d` Armi, 1

Indirizzo

0375 52039

Telefono

www.turismosabbioneta.org

SitoWeb

Descrizione

Porta Vittoria, una delle due porte d'ingresso alla città, è rivolta verso Milano, un tempo sede del governatorato spagnolo.

Fu costruita nel 1562, durante la prima fase  di edificazione delle mura. Il suo aspetto è sobrio ed imponente. La facciata è divisa in due parti da una sottile cornice marcapiano: nella zona inferiore si trovano quattro lesene a bugnato rustico, che inquadrano tre aperture arcuate, in quella superiore vi è un loggiato su cui poggia la copertura lignea. Sopra l'ingresso principale sono collocati lo stemma quadripartito, con le armi Gonzaga-Colonna, e un 'epigrafe  con l'iscrizione  in capitali latine:  " VESPASIANUS SABLON. MARCH.ET.CONDITOR PORTAM HANC.BENEAUGURATUS VICTORIAM DIXIT" ( Vespasiano Gonzaga, marchese e fondatore di Sabbioneta, dedicò questa porta alla Vittoria per buon auspicio"). Nel Cinquecento la porta permetteva l'accesso alla città attraverso due ponti levatoi, uno carrabile corrispondente alla posterla destra, la cui presenza è oggi indicata dalle strette feritoie  che la sovrastano. Nel 1585  il falegname Nascinbene Borzana costruì il nuovo ponte con relativo battiponte in legno, vale a dire più campate di ponte fisso innalzate di fronte alla porta, verso cui venivano calati i due ponti levatoi. Il contrasto  tra il marmo bianco  ed il rosso  mattone del paramento  murario rimanda alle costruzioni venete

Mappa

Gallerie immagini