Tipologia
Citta
Indirizzo
Il palazzo Cavalcabò risale alla fine del XVII sec - inizi XVIII e fu teatro di episodi legati alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara avvenuta il 29 maggio 1848. L'edificio, nato come villa gonzaghesca, è costituito da un unico corpo di fabbrica che si sviluppa longitudinalmente le cui sale interne presentano affreschi e decorazioni ben conservati e di notevole bellezza. All'edificio si accede tramite un maestoso portale di epoca settecentesca con stemma centrale. Dal 1800 al 1860 il palazzo fu la Sede Municipale del Comune di Curtatone