Cimitero ebraico

Bene monumentale

Informazioni rapide

Bene monumentale

Tipologia

Bozzolo

Citta

Via Cremona

Indirizzo

Descrizione

A Bozzolo già dall’inizio del sedicesimo secolo è documentata la presenza di un banco feneratizio gestito da ebrei, ma è dalla metà di quel secolo che prende corpo una folta comunità ebraica a causa dell’espulsione dai domini pontifici e poi, da parte di Filippo II re di Spagna, dal ducato di Milano delle comunità ebraiche ivi residenti. Nel 1611 Isabella Gonzaga da Novellara, moglie di Ferrante e madre di Scipione Gonzaga, concede alla comunità l’apertura di un cimitero all’interno del paese. Poi nel 1797, con la disposizione governativa che impose lo spostamento dei cimiteri fuori dai centri abitati, venne concessa l’apertura del nuovo cimitero, che venne usato fino al 1904. All’interno sono state collocate alcune lapidi provenienti dall’antico cimitero. Nel 1999, grazie al generoso intervento del dott. Claudio Segré, discendente di una famiglia bozzolese, il cimitero fu restaurato e completato poi dalla ricostruzione della camera mortuaria.

Mappa

Gallerie immagini