Area archeologica di San Lorenzo

Bene storico

Informazioni rapide

Bene storico

Tipologia

Quingentole

Citta

0386 42108

Indirizzo

Descrizione

Documentato sin dal 1059, San Lorenzo di Quingentole dipendeva dalla Pieve di Coriano, nel territorio retto in feudo per conto del vescovo di Reggio dal marchese Bonifacio, padre di Matilde. Essa era situata sulla strada per Pieve, dove recenti scavi archeologici hanno portato alla luce le fondamenta di due edifici religiosi: una chiesa a due absidi, sorta su di un probabile edificio romano nel VII secolo; una seconda costruzione d'età matildica, con tre absidi, che ripete il modulo architettonico presente sia nella Santa Maria di San Benedetto Po, che nella chiesa di Nuvolato. Essa operò anche come pieve, come dimostrano le sue dimensioni e la presenza di una vasca battesimale. La chiesa fu demolita nel 1752, e vi resta ora solo un piccolo oratorio, mentre fu sostituita nella sua funzione parrocchiale dalla chiesa edificata dal 1751 al 1754, per volontà del vescovo, Antonio di Bagno, di fronte alla Villa Vescovile, fin dal Quattrocento residenza estiva dei vescovi di Mantova. 

Mappa