La data di nascita di questo piccolo capolavoro di architettura risale al 18 ottobre 1476. L'artista innalzò una costruzione che appare coerente con la sua genialità e con la sua cultura da grande umanista. Il pittore creò dunque ex novo, in piena libertà creativa, un palazzo su due piani, concepito su una pianta quadrata, al cui centro si iscrive un maestoso cortile circolare. La sua cultura antiquaria lo indusse a realizzare in concreto, nel linguaggio dell'umanesimo architettonico, la tipologia di un edificio residenziale a pianta centrale. Lo spazio, di proprietà della Provincia di Mantova, è oggi un importante luogo espositivo destinato all'arte moderna e contemporanea.