Descrizione
Castellucchio si trova ai lati della statale Padana Inferiore ed e immerso nella campagna del medio mantovano in un territorio pianeggiante e fertile, posizionato tra i fiumi Oglio e Mincio
Il Comune e bagnato dal fiume Osone e dalla Seriola.
Si caratterizza per la presenza di numerosi campi con produzioni agricole intensive e specializzate.
A Castellucchio esisteva una Rocca che venne ricostruita nel 1379 per volonta diLudovico I Gonzaga e che, successivamente, subì riparazioni varie e aggiustamenti nel periodo compreso tra il 1444 e il 1478 sotto il dominio di Ludovico II Gonzaga.
Nel `700 il paese durante la guerra di successione spagnola fu saccheggiato dalle truppe tedesche e da quelle francesi, che devastarono tutto il borgo, chiesa compresa, e fu teatro di vari fatti darme.
Dopo la battaglia di Magenta, avvenuta il 4 giugno 1859, gli austriaci continuarono ad arrivare a Castellucchio, ritirandosi a seguito della sconfitta. I primi soldati francesi arrivarono il 30 giugno 1859 e vennero accolti con grandeentusiasmo. Col trattato di Villafranca anche Castellucchio passò a far parte del nuovo Regno dItalia.
Di un certo interesse sono Palazzo Venturini, ville patronali e la Corte Motella posta in frazione Sarginesco. Questultima costruzione presenta il tipico esempio di palazzina padronale di corte.
Allinterno della Torre Civica trova sede il Museo di Armi Antiche Fosco Baboni:
costituita dal Dottor Baboni, Chiesa Parrocchiale di San Giorgio martire, con un interno maestoso, a tre navate, con elementi pittorici sulla calotta centrale, sui pennacchi e nel presbiterio. Nel coro
la grande pala di Felice Campi, del 1795, raffigurante San Giorgio.
Limpianto territoriale del comune e molto articolato per la presenza di frazioni con una loro storia e caratteristiche architettoniche, come Sarginesco, compatto borgo quadrato, difeso da un perimetro di canali.
A Gabbiana la Parrocchiale e dedicata al Santissimo Nome di Maria; ultimata nel Settecento, era stata preceduta da una chiesetta, menzionata a meta del XVI secolo, con il titolo di Santa Maria del Bosco, un borgo esistente nel 500. Durante il recente restauro sono state recuperate tempere settecentesche e affreschi sulle pareti del
presbiterio.
La Chiesa Parrocchiale di Ospitaletto, edificata tra il 1873 e il 1876, conserva il campanile della chiesa precedente, crollata. Da segnalare, inoltre, un bel quadro della prima meta del XVI secolo, San Francesco dAssisi e San Francesco da Paola, e un organo del 700.
Il nome Ospitaletto fa intuire la sua storia: era luogo di tappa per i viaggiatori e vi esisteva anche un antico convento intitolato a Santa Lucia.
La costruzione della Torre Civica di Castellucchio pare risalga al IX secolo. Alta circa 26 m e con base quadrata, riporta le classiche merlature e, subito sotto, la cella campanaria. Questa grande stanza ha su ogni lato una trifora che permette al suono