Melone Mantovano

Informazioni rapide

Provincia di Mantova

Citta

Provincia di Mantova

Indirizzo

Descrizione

SCHEDA TECNICA: IlMelone Mantovano,della famiglia della Cucurbitaceae, especieCucumis Melo. Le caratteristiche che ne fanno dei frutti di qualita particolare sono la dolcezza, la consistenza e la succosita della polpa. Il Melone Mantovanoinoltre un aroma tipico, che ricorda l’anguria, il profumo del tiglio e lo zucchino.

RIFERIMENTI STORICI: Originario dell’Asia centrale e occidentale, il melone si diffuse inizialmente in India e in Cina, e solo in seguito nel bacino del Mediterraneo.Come attestano alcuni dipinti rinvenuti a Ercolano, l’introduzione di questa coltura nel nostro Paese risale all’eta cristiana. Il primo autore a menzionarne i frutti fu Plinio il Vecchio, che narrava di quanto il melone fosse gradito all’imperatore Tiberio. Anche il duca Francesco Gonzaga apprezzava i meloni delle sue terre. Lo dimostra una letteradatata 3 agosto 1548 con cui il podesta Felice Fiera si assicurava le grazie del ducaoffrendogli quattro stupendi frutti di forma tondo-ovale con colore giallo e striature verdi.

ABBINAMENTI: “Prosciutto e melone” e l’abbinamento piu apprezzato e comune in Italia, e può essere variato sostituendo il prosciutto con salumi tipici locali, ad esempio con del salame mantovano, o con prosciutto cotto.

ZONA DI PRODUZIONE: La zona di produzione del“Melone Mantovano” si estende per circa 89.000 ettari tra le Province di Mantova e Cremona. Nella provincia di Mantova la zona di produzione comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Borgoforte, Carbonara sul Po, Castellucchio, Ceresara, Commessaggio, Dosolo, Felonica, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzuolo, Goito, Magnacavallo, Marcaria Piubega, Poggio Rusco, Pomponesco, Redondesco, Rivarolo Mantovano, Rodigo, Sabbioneta, San Martino dall`Argine, Sermide e Viadana.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani