Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
SitoWeb
MACA Palazzo San Sebastiano
Il palazzo fu costruito dal 1506 al 1508 per volere del marchese Francesco II Gonzaga, marito di Isabella D’Este, probabilmente per trovare un’adeguata collocazione alle monumentali tele raffiguranti i Trionfi di Cesare di Andrea Mantegna, ora ad Hampton Court e presenti nel Palazzo solo in copia. Il nome deriva dalla chiesa omonima nelle vicinanze, progettata da Leon Battista Alberti circa 50 anni prima. Nonostante le manomissioni subite negli ultimi due secoli, in cui il palazzo è stato adibito agli usi più svariati tra cui caserma, lazzaretto e circolo ricreativo, sopravvivono nelle sale le decorazioni originarie, mentre i preziosi soffitti in legno dorato furono smontati già alla fine del Cinquecento per essere destinati a Palazzo Ducale ove si trovano tuttora.
Palazzo San Sebastiano ospita dal 2023 un nuovo museo civico il cui ordinamento consiste in percorsi espositivi incentrati sulle personalità che costituirono i nuclei delle collezioni antiche mantovane.
La sezione di Francesco II Gonzaga è dedicata al palazzo stesso e alle opere ad esso correlate mentre una sezione la statuaria greco-romana e il recupero dell’antico contraddistinguono quella legata a Vespasiano Gonzaga. La Sala dei Trionfi ospita le sezioni di arte egiziana e araba legate alla collezione di Giuseppe Acerbi mentre la sezione Mesopotamica racconta il mondo di Ugo Sissa che si occupò per anni della raccolta di questi importanti frammenti.
RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO