Galleria degli Antichi

Informazioni rapide

Sabbioneta

Citta

Piazza d`Armi, 1

Indirizzo

0375 221044

Telefono

www.turismosabbioneta.org

SitoWeb

Descrizione

Sabbioneta, il museo diffuso.
Il “Corridor grande nella piazza del castello” fu edificato tra il 1584 e il 1586 e presenta un articolato esterno in pietra a vista.
Nonostante il nome, la galleria non ha alcuna funzione di collegamento; non doveva infatti unire gli ambienti ducali del palazzo Giardino ad un altro luogo posto alla sua estremità, come nei modelli d’oltralpe.
Fu costruita, invece, per essere il contenitore della collezione archeologica del duca, una raccolta di marmi antichi che egli acquistò dopo il suo rientro dalla corte reale di Spagna nel 1578. Busti, statue, epigrafi e bassorilievi furono comprati prevalentemente a Roma e a Venezia presso impresari e collezionisti. La collezione comprendeva anche trofei di caccia provenienti nel 1589 dalle raccolte imperiali di Praga.
La collezione di marmi antichi e trofei rimase all’interno dell’edificio fino al 1773, quando per decreto austriaco fu trasferita nel palazzo dell’Accademia di Mantova. Nel 1774 i funzionari al servizio del governo austriaco confiscarono tutti gli oggetti mobili presenti nei palazzi ducali di Sabbioneta e soprattutto i marmi antichi. Nel 1915 l’Accademia Virgiliana ne cedette la proprietà al Comune di Mantova che depositò gli oggetti nel Palazzo Ducale.
Oggi i marmi, da poco restaurati, sono esposti nella galleria della Mostra all’interno di Palazzo Ducale a Mantova. La decorazione ad affresco delle pareti fu realizzata nel 1587 da Giovanni e Alessandro Alberti.

Mappa