Monzambano, la ricetta del territorio

Descrizione

A Monzambano i profumi e i sapori si riscoprono nelle varie sagre. Polenta e osei, tagliatelle con anitra, lumache in umido, cacciagione e salumi.
Tra gli antipasti i salumi casalinghi rappresentano una costante così come il luccio in salsa con polenta o il pollo alla Gonzaga. Tra le altre specialità troviamo grana padano, salame, pancetta, coppa, pasta fresca come agnoli e tortelli di zucca, grissini e schiacciatine.
Tra i dolci non possiamo dimenticare il salame di cioccolato e la torta margherita.

Tagliatelle al sugo d’anatra

Ingredienti per 4-5 persone:
Anatra germano ben frollata 1
Carota 1
Cipolla 1
Costa di sedano 1
Foglie d’alloro 2
Chiodi di garofano 3
Bacche di ginepro 4
Un pezzetto di cannella
Vino rosso
Sale e pepe in grani
Olio d’oliva
Burro
Pomodoro (facoltativo)


Esecuzione:
Pulire l’anatra. Metterla in fusione per una notte con le verdure e gli aromi, coperta con il vino rosso. Rosolare l’anatra in una casseruola con olio e burro. Aggiungere poi la cipolla, uno spicchio d’aglio e le verdure della marinatura. Durante la cottura bagnare con vino rosso. Continuare poi con brodo fino al termine.
Terminata la cottura spolpare l’anatra e passare le verdure. Unire i due ingredienti in una padella. Aggiungere poi le tagliatelle cotte al momento.
Condirle sul fuoco e servire con abbondante Grana Padano.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Approfondimenti Assaggi di tipicità La dispensa dell’Area Morenica Mantovana