La cucina tipica di questa zona è dominata dai piatti tipici del resto delle colline Moreniche anche se alcune differenze di ingredienti la rendono particolare. I capunsei sono qui serviti o in brodo o asciutti conditi con olio, burro, prezzemolo, cipolla, aglio, basilico, salvia e rosmarino leggermente soffritti, mentre i tortelli di zucca vengono serviti con un soffritto di pomodoro e salamella.
Tra i salumi, la pancetta steccata domina sugli altri.
Tortelli di zucca con sugo alla salamella
Ingredienti per 4-5 persone:
Zucca gialla 2,5 kg
Farina bianca 700 g
Mostarda Mantovana 300 g
Grana grattugiato 300 g
Burro 200 g
Amaretti secchi 200 g
Uova 6
Un limone, sale, pepe, noce moscata
Ragù: pesto di salamela q.b.,
cipolla, burro, polpa di pomodoro,sale, pepe.
Esecuzione:
Lavare la zucca e tagliarla a pezzi quindi cuocerla in forno a 180° per circa mezz’ora. Appena sarà tenera, riporla in una ciotola. Ridurre in polvere gli amaretti, tritare finemente la mostarda poi unire tutto con le mani alla polpa di zucca. Mentre lavorate l’impasto aggiungere una decina di cucchiai di parmigiano, noce moscata, sale, pepe e il succo di mezzo limone. Amalgamare alla perfezione.
Infine riporre la ciotola coperta in luogo fresco. Con i 600 grammi di farina, le uova e il sale, fare una pasta soda e liscia. Impastare e tirare la sfoglia piuttosto sottile. Riporre sulla sfoglia piccole porzioni di impasto di zucca. Rivoltare la sfoglia con l’impasto e con la rotella dentata ritagliare i tortelli dando loro forma rettangolare. I tortelli vanno cotti al momento.
Mettere sul fuoco una grossa casseruola con abbondante acqua salata e quando avrà raggiunto l’ebollizione, tuffarvi i tortelli ed abbassare la fiamma per evitare che si rompano. Dopo pochi minuti scolarli con il mestolo forato e riporli a strati in una zuppiera.
Ragù: Soffriggere il burro, rosolare la cipolla e tostare il pesto di salamella. Aggiungere salsa di pomodoro ed insaporire
con sale e pepe.