MantovaMusica dedica i tre concerti del mese di febbraio alla Madonna della Vittoria – venerdì 3, venerdì 10 e venerdì 17, sempre alle 18.30 - alla figura di Johann Sebastian Bach ed in particolare – riprendendo un filone felicemente avviato lo scorso anno – al periodo trascorso dal genio tedesco alla Corte di Köthen, cittadina situata nella regione della Sassonia – Anhalt con una lunga storia di principato e ducato risalente fino al quattordicesimo secolo. Qui Bach fu nominato, nel 1717, “ufficiale di casa”, e lasciò numerose testimonianze di un’arte matura e fantasiosa, non più confinata al cembalo e all’organo, fino a quel momento strumenti prediletti.
Il piccolo ciclo di concerti che quest’anno ricorda i pochi anni trascorsi da Bach alla corte del giovane principe Leopold si sofferma sulle sonate per violino e cembalo (3 febbraio), sulle coeve Sonate e Partite per violino solo (10 febbraio) che rappresentano un formidabile rinnovamento spirituale e tecnico, e infine sulle tre sonate per viola da gamba e cembalo (17 febbraio), che vengono restituite in una trascrizione per viola e pianoforte, a prova del fatto che le solide idee di Bach si adattano ad approcci non esclusivamente rispettosi dell’originalità. Uno dei tanti motivi che spiegano la presenza del genio tedesco nei programmi odierni.
Gli interpreti chiamati ad eseguire ed interpretare questi sommi capolavori della storia della musica sono per il concerto del 3 febbraio Roberto Ranfaldi, primo violino di spalla dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, e Maurizio Fornero, clavicembalista; il 10 febbraio si esibirà il violinista Luca Fanfoni, mentre il 17 febbraio sarà protagonista il duo composto dal violista Iakov Zats e dal pianista mantovano, nonché direttore artistico della rassegna, Stefano Giavazzi.
Per questi tre concerti e per chi non è in possesso dell’abbonamento DiciottoeTrenta, è possibile avere una condizione agevolata per un totale di euro 24, acquistando anticipatamente il carnet dei tre concerti entro il 3 febbraio.
Per chi volesse conoscere più da vicino artisti ed organizzatori, MantovaMusica propone “Vieni a cena con noi”, per la condivisione di un momento conviviale di confronto e dialogo. È obbligatoria la prenotazione al nr. 0376/355566 entro il giorno precedente il concerto.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. O376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) - www.mantovamusica.com
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
email [email protected] -
tel. 0376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) –
Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) -
www.mantovamusica.com