Pallatamburello, Coppa Europa Indoor

Tempo libero

Descrizione

COPPA EUROPA INDOOR PER SQUADRE DI CLUB

venerdi’ 26, sabato 27 e domenica 28 novembre in provincia di Mantova
XXVII Coppa Europa Indoor
strutture di Guidizzolo, Monzambano e Volta Mantovana

di Giovanni Crosato

Sarà la Provincia di Mantova, con le strutture di Guidizzolo, Monzambano e Volta Mantovana, il teatro della XXVII edizione della Coppa Europa Indoor maschile e femminile per squadre di Club, organizzata su mandato della Federation Internationale de Balle au Tambourin, dalla società ASD Pasino E. Guerra Castellaro, con il patrocinio della Regione Lombardia, in collaborazione con la Federazione Italiana Palla Tamburello, la Provincia di Mantova, i rispettivi comuni campi di gara e le società ASDT Cereta e AT Virtus Guidizzolo.

Detentrici del titolo Europeo 2019, assegnati in terra portoghese a Moita, nei pressi di Lisbona, sono nel maschile i francesi del Cournonterral e nel femminile le transalpine del Paulhan.

Palcoscenico della manifestazione saranno i tre Palazzetti di Guidizzolo, Monzambano e Volta Mantovana, campo centrale e sede delle gare che assegneranno il prestigioso Trofeo.

A difendere i colori azzurri troviamo nel maschile la mantovana Castellaro e l’astigiana Cinaglio; nel femminile le trentine Nave San Rocco e Mezzolombardo.

Dieci le compagini al via nel maschile e sei nel femminile, meno rispetto alle passate edizioni a causa delle difficoltà negli spostamenti dovute al perdurare dell’emergenza Covid19.

Nel maschile squadre suddivise in tre gironi, uno da quattro e tre da tre; nel girone A troviamo il Castellaro, gli ungheresi del Bakonybel e i tedeschi del Fallersleben; nel girone B con il Cinaglio, i francesi del Florensac, i catalani del Tambori Marina e i portoghesi di Moita; nel girone C i francesi del Cournonterral, detentori del trofeo, i catalani del farola Club e i tedeschi del team Cologne.

Nel femminile sono invece due i gironi da tre squadre: nel girone A abbiamo il Nave San Rocco, opposto alle tedesche del Munster e alle francesi del Les Pennes Mirabeau; nel girone B il Mezzolombardo che affronta le francesi del Poussan e le teutoniche del Dresda.

Nel maschile si qualificheranno ai quarti di finale le prime due classificate dei gironi A e C, le prime tre del girone B e la vincente dello spareggio tra le due terze dei gironi A e C.

Nel femminile la prima classificata dei due gironi passerà direttamente alle semifinali, mentre le altre due semifinaliste saranno definite dagli incontri incrociati tra le seconde e terze dei gironi.

Denso il programma nel corso del weekend, con il via dei gironi di qualificazione nella mattinata di venerdì e con conclusione in serata. Sabato mattina il via ai quarti di finale maschili e agli spareggi femminili, ai primi incontri per le classificazioni di rincalzo e nel pomeriggio alle semifinali. Domenica mattina finali per le posizioni dalla quinta all’ottava maschile e finali per il terzo posto; nel pomeriggio dalle 14 a Volta Mantovana finalissime per l’assegnazione della XXVII edizione della Coppa Europa.

Nell’Albo d’Oro spicca il predominio azzurro, con sedici vittorie maschili (nel ’93, ’95, 97, 98 e 2011 e 2015 della ravennate Fulgur Bagnacavallo; nel ’96, 2002, 2003, 2005, 2007 e 2012 del Ragusa; nel 2008, 2009 e 2016 della mantovana Ennio Guerra Castellaro, nel 2000 della trentina Tuenno,) e diciassette femminili (nel ’96, ’97, ’98, ’99 della cosentina Acli Luigi Bruno, nel 2002 dell’ ASST Bergamo, nel 2003 del Curno Bergamo, nel 2005 della trentina Aldeno, nel 2008 e nel 2015 della oristanese Aeden Santa Giusta, nel 2010 e 2011 del San Paolo d’Argon e nel 2012, 2013, 2014, 2016, 2017 e 2018 dal Sabbionara Trentino Team).

En plein sono stati negli anni registrati solo da formazioni azzurre e francesi: azzurre nel 1996 (Ragusa e Bruno Cosenza), ’97 e ‘98 (Fulgur Bagnacavallo e Bruno Cosenza), 2001 (Ragusa e Bergamo), 2002 (Ragusa e Curno), 2005 (Ragusa e Aldeno) e 2008 (Castellaro e Aeden Santa Giusta), 2011 (Fulgur Bagnacavallo e San Paolo d’Argon), 2015 (Fulgur Bagnacavallo e Aeden Santa Giusta) e 2016 (Castellaro e Sabbionara Trentino Team); francesi nel 1994 (Cournonterral e Cournonterral), 2004 e 2006 (Poussan e Poussan) e nel 2019 (Cournonterralais e Paulhan).

Info: www.federtamburello.it 

Gallerie documenti