Cavriana, Antica fiera di San Biagio

Descrizione

Torna a Cavriana l’Antica Fiera di San Biagio.

Una tradizione che si rinnova nel sapore unico della torta di San Biagio, il dolce tipico di questa festa patronale, la cui ricetta si è tramandata di generazione in generazione per oltre 4 secoli. La torta è menzionata anche nella guida del Touring Club dedicata alle Terre dell’Alto Mantovano.
Una ricetta tramandata di generazione in generazione per oltre 450 anni. E’ il sapore della squisita torta di San Biagio, il dolce tipico della tradizione di Cavriana, in degustazione durante il primo fine settimana di febbraio, in occasione della fiera patronale, che si svolge nel centro dell’antico borgo.

Da qualche anno l’Antica Fiera di San Biagio accoglie anche DULCISSIMA, una manifestazione dedicata ai dolci artigianali della tradizione. Perchè il cibo è soprattutto emozione e ricordo dei luoghi d’origine. Non solo dolci però in questo percorso che si snoda all’interno della settecentesca Villa Mirra, ma anche primi e secondi piatti, formaggi, vini e distillati, alla scoperta di abitudini millenarie ancora vive. Ad accompagnare le degustazione, anche molti momenti dedicati a convegni sui temi della qualità e della promozione turistica. Spazio ovviamente anche per le famiglie e i più piccoli nel ricco programma proposto. Un volo in mongolfiera, per concludere, potrebbe davvero rendere indimenticabile la vostra giornata in questo borgo delizioso.

Ricchissimo il programma tra eventi, sport, spettacoli per grandi e piccini, convegni e soprattutto un buonissimo week end enogastronomico con Cibaria e Dulcissima.

Info: www.comune.cavriana.mn.it

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Cavriana, il centro storico
Risorsaturistica Villa Mirra Avvolta dalla quiete del suo parco, è un affascinante monumento edificato nel 1770, ora sede del Museo archeologico dell'Alto Mantovano. Deve il suo aspetto attuale ai rimaneggiamenti subiti nei secoli XVIII e XIX. Al piano nobile dell'edificio si possono ammirare gli affreschi che adornano il salone, gli apparati scultorei, la camera degli Imperatori, una sala da biliardo dell'’800 e alcuni suppellettili. La villa, patrimonio culturale nazionale, ospita diverse attività socio-culturali.
Risorsaturistica Pieve della Beata Vergine Maria Isolata tra i cipressi, alta sul colle a dominare la pianura, l'incantevole pieve di S.Maria risale al IX secolo, forse 1110 l'anno inciso su una tegola romana. Interessante la struttura muraria, composta da mattoni romani e medievali, ciottoli, pietre e cocci; suggestiva la parte posteriore, con le tre absidi corse da lesene e sovrastate dal campanile. L'interno ad aula presenta resti di affreschi gotici, come la scultura marmorea raffigurante la Madonna della Misericordia.
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.