Dal 21 al 25 novembre
Cinque giorni di incontri aperti al pubblico, laboratori e dibattiti su temi scientifici di interesse collettivo.
“Mantova Scienza 2016” è organizzato da Alkèmica per il Comune di Mantova.
Attesi il virologo Roberto Burioni, Toni Baroncelli fisico del Cern di Ginevra, un viaggio tra i cristalli della kamchatka con il geologo Luca Bindi mentre l'astrofisica Elisa Prandini ci spiegherà tutto dei raggi gamma.
Nasce la necessità di inserire anche la scienza nella cornice di Mantova Capitale della Cultura, con questo progetto sviluppato per raggiungere due differenti target: un pubblico ampio e intergenerazionale con una serie di conferenze divulgative in cui vengono presentati temi di ricerca di attuale e rilevante interesse per la collettività e il mondo della scuola con proposte mirate per le primarie e secondarie di primo e secondo grado. Organizzato da Cooperativa Alkèmica in collaborazione con il dipartimento di chimica dell’università di Parma, voluto e sostenuto dall'Assessorato ai servizi educativi e scolastici del Comune di Mantova, il programma prevede attività didattiche per le scuole al mattino e convegni a carattere scientifico al pomeriggio.
Per info: 0376225724 [email protected].
Tutti gli eventi di Mantova Scienza sono aperti gratuitamente al pubblico, e organizzati all’interno di luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della Scienza a Mantova: Biblioteca Teresiana, Liceo Virgilio, Accademia Virgiliana.
Programma delle conferenze:
lunedì 21 novembre, ore 17, Spazio Santagnese10.
“L’irrompere del nuovo”, con Vittorio Loreto, fisico di Università la Sapienza di Roma.
martedì 22 novembre, ore 17, Aula Magna dell’Università di Mantova.
“I vaccini, la scienza e le bugie”, con Roberto Burioni, virologo di fama internazionale, Università di San Raffaele di Milano.
mercoledì 23 novembre, ore 17, Sala Ovale dell’Accademia Virgiliana.
“Incontro con l’infinitamente piccolo”, il bosone di Higgs e molto altro, con Toni Baroncelli, fisico, Infn, Cern di Ginevra.
giovedì 24 novembre, ore 17, Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio.
“C’era una volta in kamchatka. La scoperta dei quasicristalli naturali”, con Luca Bindi, geologo Museo di Storia Naturale Università di Firenze.
venerdì 25 novembre, ore 17, Sale Teresiane Biblioteca comunale di Mantova.
“I raggi gamma, una finestra sull’universo”, con Elisa Prandini, astrofisica università di Padova.