Anticipazione del Cammina Mantova 2016

Descrizione

Anticipazione del Cammina Mantova 2016
Trekking urbano
18 MARZO 2016
Luoghi di Evangelizzazione cristiana a Mantova


Cogliendo l'occasione della festività del patrono di Mantova S.Anselmo, del quale viene esposto il corpo-reliquia in Duomo, proponiamo un facile trekking urbano per le vie di Mantova nell'intenzione di ripercorrere gli "spazi cristiani" dell'evangelizzazione che hanno portato all'espansione direzionale della città antica in quella medievale e dal quasi anonimato alla fama di città santa, luogo di pellegrinaggio per il Preziosissimo Sangue di Cristo e lungo una delle direttrici secondarie che tramite Parma convogliava i fedeli sulla Francigena e attraverso essa collegava con Roma.

Programma:
Partenza alle ore 14.00 da Piazza Sordello
Percorso di circa 7 km
Quota di partecipazione: € 5,00 con Tessera Arci in corso di validità e possibilità di sottoscriverla il giorno stesso al costo di € 13,00 annue
La camminata prevede la visita dell'antico battistero tardo-antico presso il cortile del Seminario, visita guidata del Gradaro e spiegazione degli affreschi a fronte di un recente studio.
Per iscrizioni: 349.8614896 - [email protected]


Cammina Mantova ha lo scopo di far conoscere tutte le ricchezze della città di Mantova attraverso brevi itinerari guidati tra la città e il suo territorio. Si tratta di percorsi di trekking urbano ai quali può partecipare chiunque. E’ un modo nuovo di abbinare l’arte e la natura con il benessere di una piacevole camminata.

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Cattedrale di San Pietro - Duomo di Mantova Mantova
Risorsaturistica Chiesa di Santa Maria del Gradaro Fu costruita a Mantova a partire dall'anno 1256 dai Canonici Regolari di San Marco, un Ordine mantovano fondato mezzo secolo prima. Si tramanda che, sullo stesso sito, esistesse già una chiesa, denominata S. Maria in Campo Santo costruita in età paleocristiana, presso il luogo dove avrebbero reso la suprema testimonianza di fede il beato Longino e altri martiri. S. Maria del Gradaro, con l'asimmetrica facciata a capanna adorna di un rosone e di un bel portale, con le sue tre spaziose navate, costituisce oggi una delle testimonianze più importanti dell'arte tardo duecentesca mantovana.
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti La storia dei Sacri Vasi Ogni anno nel pomeriggio del Venerdì Santo si svolge la cerimonia per l`apertura dei forzieri che custodiscono i due preziosi reliquari, e che vengono posti ai piedi del Cristo crocefisso nell'abside della Cattedrale e successiva processione