“Tempo d’Orchestra” rilancia e si rinnova
L’Orchestra da Camera di Mantova rinnova l’offerta: la 23esima edizione della stagione concertistica Tempo d’Orchestra, che andrà a svilupparsi lungo l’inverno dal 19 ottobre 2015 al 20 marzo 2016, sperimenta un’inedita articolazione delle proposte d’ascolto.
Resa possibile da contributi pubblici e privati, tra cui quello del Comune di Mantova, che riconferma la propria presenza al fianco dell’Ocm e delle sue attività, mercoledì 30 settembre (inizio ore 20.45 – ingresso libero) una brillante serata musicale, che vedrà l’Orchestra da Camera di Mantova ospite del Duomo di Mantova,sarà occasione di distribuzione al pubblico del libretto della manifestazione. Un tutto-Rossini, che coinvolgerà in veste di solisti il clarinettista AljažBegušed il violoncellista Stefano Guarino sarà quanto Tempo d’Orchestra offrirà all’ascolto nell’occasione.
A fronte del mutato contesto socio-economico e delle sfide che un’organizzazione che operi nel settore della musica d’arte non può oggi astenersi dal raccogliere, “Tempo d’Orchestra” ridefinisce la programmazione disegnandola sull’utenza. Meglio: sulle diverse tipologie di pubblico (appassionati di Classica, famiglie, adolescenti, coloro che pur sensibili a stimoli culturali non siano ad oggi abitué delle sale da concerto) che mira araggiungere attraverso un’azione di avvicinamento, educazione e progressivo coinvolgimento.
Il cartellone combina serate sinfoniche a concerti cameristici, accogliendo prime delle nuove produzioni dell’Orchestra da Camera di Mantova e ospitando orchestre, ensemble, solisti e direttori della scena nazionale e internazionale. Tra questi spiccano l’Orchestra Leonore, i violoncellisti Enrico Bronzi, AlbanGerhardt e Nicolas Altstaedt, la violinista VildeFrang, i pianisti Louis Lortie, Alexander Lonquich e Olaf Laneri, il Quartetto di Cremona e il Quartetto Prometeo, il Trio Des Alpes e l’Hèsperos piano trio, il cornista Alessio Allegrini e i fiati solisti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la cantante Cristina Zavalloni.
La stagione vive, inoltre,di spettacoli per bambini e famiglie, in programma la domenica mattina al TeatroBibiena di Mantova (il ciclo Madama DoRe – Musica Formato Famigliagiunge alla sua quarta edizione),riproponegli incontri d’avvicinamento all’ascolto che vanno sotto il titolo di ParoleNote, sperimenta una serie di appuntamenti che all’ascolto affiancano visite a tesori culturali mantovani, segnando la nascita di un nuovo percorso:La domenica musicale.Tempo d’Orchestra allarga gli orizzonti, anche da un punto di vista geografico, tornando a diffondere la propria offerta sul territorio provinciale. Sono 5 i Comuni che, al fianco di Mantova, ospiteranno la nuova edizione della stagione Ocm: Sabbioneta, Poggio Rusco, Suzzara, Gonzaga e San Benedetto Po. Qui, in altrettante domeniche pomeriggio, tra novembre e marzo, verranno programmate uscite all’insegna dell’interdisciplinarietà: Music bus gratuiti condurranno il pubblico abbonato attraverso le sedi, per momenti di socialità nel segno della cultura, favorendo la riscoperta di sale preziose.
Tempo d’Orchestra 2015/16 porta avanti anche i tradizionali progetti per le scuole: l’abbonamento Ouverture - donato da Confindustria Mantova – andrà in dote a studenti del territorio meritevoli e appassionati, mentreil progetto “Euterpe” coinvolgerà anche questa stagione gli alievi del “Galilei” di Ostiglia. Infine, troverà riconferma il laboratorio di teambuilding, condotto da Giovanni Bietti e già sperimentato negli ultimi due anni, in collaborazione con il settore giovanile delMantova calcio.
La campagna abbonamenti : chi la scorsa stagione sottoscrisse abbonamenti del tipo Amico Sostenitore può riconfermare telefonicamente (tel. 0376 360476) l’adesione, mentre i nuovi aspiranti Amico Sostenitore potranno presentarsi alla biglietteria Ocm in piazza Sordello 12 a Mantovaa partire dal 28 settembre. A seguire andranno in sottoscrizione - ciascuna con tempi e costi distinti - le formule d’abbonamento Apollo, Euterpe, Venere, Prime note, Madama DoRe.