Una palafitta ricostruita al “Bragone” di Cavriana

Descrizione

Il giorno venerdì 23 gennaio alle ore 14.30 il Museo Archeologico dell’Alto Mantovano di Cavriana in Piazza Castello 5,  indice la conferenza stampa per presentare la ricostruzione di una palafitta dell’età del bronzo (2040 a.C), ottenuta usando utensili di foggia antica, evento unico nel suo suo genere .
Interverranno il Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia Dott. Filippo Gambari, il Direttore del Museo prof. Adalberto Piccoli, la dott.ssa Cristina Longhi e Mario Piavoli.
Dopo una breve presentazione del lavoro svolto dal Museo Archeologico, con il supporto di alcuni volontari e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, si procederà ad una visita guidata al sito dove si trova la palafitta.

Sarà anche l’occasione, questa, per anticipare il programma del Museo per l’anno 2015: una mostra riguardante l’alimentazione nel mondo antico, nell’ambito di Expo 2015, che verrà realizzata in collaborazione con i Musei di Gavardo e Desenzano del Garda e Manerba del Garda nelle rispettive sedi.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Approfondimenti La palafitta ricostruita al laghetto del Bragone di Cavriana La Lombardia detiene due primati archeologici: sul suo territorio sono state identificate alcune delle strutture palafitticole più antiche, risalenti all'inizio del Neolitico del 5000 a.C.